2025_china_eastern

Viaggio da record: 29 ore in volo, debutta la rotta più lunga del mondo

In questo articolo

China Eastern Airlines inaugura a dicembre il collegamento diretto Shanghai–Buenos Aires: quasi 19.700 km e fino a 29 ore a bordo. Ma con scalo tecnico

China Eastern Airlines lancerà dal 4 dicembre 2025 il volo diretto più lungo della storia. La rotta Shanghai–Buenos Aires, con i suoi 19.700 chilometri, sarà operata con un Boeing 777-300ER da 316 posti (258 in classe economica, il resto suddiviso tra business e premium economy).
Secondo quanto riportato dall’agenzia statale Xinhua e confermato da fonti ufficiali della compagnia, si tratta di un collegamento che segna un primato assoluto per durata e distanza, seppur con una precisazione tecnica: il volo prevede uno scalo operativo ad Auckland, Nuova Zelanda, per rifornimento e cambio equipaggio.

Uno scalo “fantasma” ad Auckland

Il collegamento sarà etichettato come volo diretto perché manterrà un unico numero di volo, nonostante la sosta ad Auckland. I passeggeri non potranno scendere dal velivolo, che resterà a terra solo per le verifiche tecniche e il rifornimento.
Questo significa che, pur non essendo un volo non-stop, entrerà nei record come la tratta diretta più lunga del mondo, superando qualsiasi altro collegamento in termini di ore complessive trascorse a bordo.

Tempi di percorrenza: fino a 29 ore per il ritorno

Il titolo di volo senza scalo più lungo resta invece nelle mani di Singapore Airlines, che copre i circa 15.300 km della tratta Singapore–New York (JFK) in 18,5 ore con Airbus A350-900ULR.
Secondo i dati della IATA, questa rotta è ancora imbattuta in termini di volo effettivamente continuo, senza alcun o scalo intermedio.

Il volo Shanghai–Buenos Aires durerà in media 25 ore e 30 minuti. Tuttavia, a causa dei venti contrari, la tratta inversa Buenos Aires–Shanghai potrà toccare le 29 ore complessive, stabilendo di fatto un record assoluto per durata.

I costi: dall’economy alla business class

Chi sogna di imbarcarsi in questo viaggio da Guinness deve mettere in conto una spesa importante:

  • Classe economica: da circa 1.500 euro
  • Business class: oltre 4.200 euro
    Prezzi che, secondo quanto indicato dal portale FlightGlobal, sono in linea con altri voli ultralong-range, ma che riflettono l’eccezionalità della tratta.

Il nuovo collegamento aereo non è solo una sfida tecnologica, ma anche una mossa di politica estera.
La Cina e l’Argentina intrattengono stretti rapporti commerciali, con Pechino che importa grandi quantità di soia, carne e cereali e, in cambio, esporta tecnologia, macchinari e beni di consumo.
Secondo dati del Ministero del Commercio cinese, il volume degli scambi bilaterali nel 2024 ha superato i 25 miliardi di dollari, e il nuovo volo diretto rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare i legami tra Asia e Sud America.

Leggi Anche: Le dieci rotte più turbolente al Mondo… e in Europa

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news