Vicenza Convention Centre

Vicenza rafforza la sua posizione nella meeting industry

In questo articolo

La città berica registra +13% di partecipanti nei primi sei mesi del 2025. In arrivo al Vicenza Convention Centre la conferenza europea più importante sul grafene, con 200 relatori e delegati da 46 Paesi

Vicenza si conferma sempre più un polo congressuale di riferimento per il Nordest e per la scena internazionale. Nei primi sei mesi del 2025 il Vicenza Convention Centre (VICC), gestito da IEG – Italian Exhibition Group, ha registrato un incremento del 13% di partecipanti rispetto allo stesso periodo del 2024, crescita che raggiunge il +17% se si esclude l’eccezionale Adunata Nazionale degli Alpini ospitata lo scorso anno. Numeri che attestano la costante espansione della meeting industry vicentina e la sua capacità di attrarre eventi di alto profilo.

Graphene Week, la conferenza europea sul grafene

L’appuntamento di punta del calendario 2025 della Event & Conference Division di IEG sarà Graphene Week, in programma dal 22 al 26 settembre. Organizzata da Graphene Flagship e dall’Università di Göteborg, la conferenza porterà a Vicenza oltre 200 relatori e circa 400 partecipanti da 46 Paesi. Giunta alla 20ª edizione, è la conferenza più longeva d’Europa dedicata al grafene e per la prima volta farà tappa in Italia.

Il congresso non si limiterà agli spazi fieristici: la cerimonia inaugurale si terrà al Teatro Olimpico e i delegati potranno usufruire del Vicenza Museum Badge, iniziativa pensata per valorizzare il patrimonio culturale cittadino.

Collaborazione con il territorio

Per accogliere al meglio i delegati internazionali, l’amministrazione comunale ha attivato un lavoro di rete con albergatori e operatori locali.

“Graphene Week rappresenta una nuova, prestigiosa opportunità per Vicenza – ha dichiarato l’assessore alla cultura, turismo e attrattività Ilaria Fantin –. Non solo per i numeri in crescita, ma anche per la qualità scientifica dei relatori e per le occasioni di valorizzazione del patrimonio locale”.

Sulla stessa linea Fabio De Santis, direttore della Event & Conference Division di IEG: “La vittoria di questa candidatura segna un cambio di passo. Vogliamo affermare Vicenza come destinazione per congressi scientifici di alto livello, capaci di generare valore aggiunto per il territorio. È il frutto della sinergia tra enti pubblici, associazioni e operatori privati che stanno costruendo un sistema solido e competitivo“.

Una strategia di crescita per la meeting industry

Il percorso di sviluppo è già stato tracciato. Lo scorso marzo, durante il convegno sulla meeting industry promosso insieme a Vicenza è – Convention & Visitors Bureau, sono state definite le linee guida per rafforzare ulteriormente il settore. I risultati si vedono: dalle fiere specializzate come Expo Industria e Focus on PCB alle convention aziendali e agli eventi professionali, il Vicenza Convention Centre si conferma sempre più come la ‘casa dell’industria’ del Nordest e un punto di riferimento per la scena congressuale internazionale.

Leggi Anche: Moto Guzzi, lo stabilimento di Mandello diventa spazio per eventi e cultura

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news