Diventare pilota di linea è il sogno di molti. Oggi questo sogno passa anche da Dubai, dove Emirates ha appena inaugurato un Crew Training Centre avveniristico, pensato per la formazione dei piloti destinati a volare sui nuovi Airbus A350 e sui futuri Boeing 777X.
Con un investimento di 135 milioni di dollari, la compagnia ha realizzato un hub di oltre 5.880 metri quadrati, situato accanto agli altri centri di addestramento Emirates. Al suo interno, sei simulatori di volo di ultima generazione permettono di vivere esperienze di training estremamente realistiche, stabilendo nuovi standard per l’intero settore.
La rivoluzione della Pilot Support Station
Il cuore tecnologico del centro è la Pilot Support Station (PSS), sviluppata direttamente da Emirates. Si tratta di una piattaforma immersiva che consente ai piloti di configurare la cabina e pianificare un volo prima della sessione di addestramento.
Ogni esercitazione viene registrata e messa a disposizione degli istruttori, che possono analizzare i dettagli di ogni manovra e migliorare la performance del pilota. Un approccio innovativo che riduce i margini d’errore e rende la formazione più efficace.
A questo si aggiunge l’utilizzo di tecnologie di stampa 3D per la produzione di componenti complessi, che rendono la struttura autosufficiente e sempre aggiornata.
Emirates: «Un punto di svolta per l’aviazione»
A sottolineare l’importanza del progetto è stato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, chairman & chief executive di Emirates Airline & Group:
“Il nuovo Emirates Crew Training Centre è un punto di svolta e giocherà un ruolo chiave sia per l’industria sia per l’affermazione di Dubai come hub globale dell’aviazione. Il centro stabilisce nuovi standard nella formazione, preparando la nostra flotta futura. Il feedback entusiasta ricevuto da piloti e istruttori è per noi motivo di grande soddisfazione”.
Opportunità di carriera per aspiranti piloti
Le prime sessioni di addestramento sono già operative con due simulatori dedicati all’Airbus A350. I restanti quattro, compresi quelli per il 777X, entreranno in funzione nei prossimi anni.
Parallelamente, Emirates è alla ricerca di nuovi piloti attraverso programmi dedicati: Direct Entry Captains, Accelerated Command e First Officers non-type rated. Opportunità pensate sia per professionisti esperti, sia per chi vuole intraprendere una carriera internazionale ai comandi dei velivoli più moderni del mondo.
Dubai, capitale della formazione aeronautica
Il nuovo centro arricchisce una rete di strutture già esistenti, tra cui la Emirates Flight Training Academy, destinata a cadetti e piloti professionisti. Grazie a queste iniziative, Emirates non solo rafforza il proprio primato nel training aeronautico, ma consolida anche il ruolo di Dubai come capitale mondiale dell’aviazione.
Insomma per chi sogna di diventare pilota: il futuro della formazione passa da qui.
Leggi Anche: Emirates riapre la Lounge di Milano Malpensa, tutti i nuovi servizi
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok