aeromobili Airbus A321neo WIZZ AIR (1)

Wizz Air lancia una “business class economica” per conquistare i viaggiatori d’affari

In questo articolo

Più spazio a bordo, tariffe flessibili e nuove rotte verso India e Pakistan per il vettore low cost ungherese

Wizz Air cambia passo e punta al business travel. La compagnia low cost ungherese, tra le più dinamiche del mercato europeo, introduce una formula di “business class economica” pensata per attrarre una fetta crescente di passeggeri che viaggiano per lavoro ma cercano tariffe competitive.

A partire da dicembre 2025, sui collegamenti principali tra Roma, Londra, Budapest e altre rotte strategiche, i passeggeri potranno prenotare un posto centrale libero per avere più spazio e comfort durante il volo. La novità non prevede il classico servizio premium — niente pasti o bevande gratuiti come nelle compagnie legacy — ma offre la possibilità di viaggiare con maggiore comodità a un prezzo più accessibile rispetto alle business tradizionali.

Un nuovo modello ibrido: comfort “su richiesta”

Wizz Air non dividerà fisicamente la cabina, come accade sulle compagnie di bandiera: i posti “extra space” saranno acquistabili come opzione aggiuntiva. In pratica, il vettore mantiene il modello low cost ma introduce un servizio premium su misura per chi vola frequentemente per lavoro.

Secondo i dati diffusi da CAPA – Centre for Aviation, il segmento business travel rappresenta oggi circa il 18% dei passeggeri totali nel mercato europeo, ma genera quasi il 40% dei ricavi grazie ai supplementi per comfort e flessibilità. Una quota che le compagnie low cost stanno cercando di intercettare, sull’esempio di easyJet e Ryanair, che già offrono opzioni simili (come “Business Plus” o “Flexi fares”).

Espansione della flotta e nuove rotte verso Asia

Parallelamente, la compagnia ha annunciato una revisione dei piani di crescita della flotta. Wizz Air dispone oggi di oltre 200 aeromobili Airbus A320neo e A321neo e prevede di superare i 500 aerei entro il 2030, secondo il piano industriale presentato dal CEO József Váradi.

La compagnia guarda anche a nuovi mercati extraeuropei, con l’obiettivo di collegare l’Europa centrale a India e Pakistan. Già nel 2024 Wizz Air aveva avviato rotte verso il Medio Oriente, tra cui Abu Dhabi e Dammam, sfruttando la joint venture con Wizz Air Abu Dhabi. L’espansione asiatica rientra nella strategia di diversificazione geografica e di aumento della capacità sui voli di medio raggio.

La strategia: business travel low cost

L’ingresso nel segmento business travel non è casuale. Secondo un report IATA 2025, il traffico d’affari in Europa è tornato a livelli pre-pandemia (circa 95% dei volumi 2019), ma le aziende mostrano una maggiore attenzione al costo dei viaggi. Offrire un servizio più flessibile, ma a prezzo competitivo, diventa quindi un vantaggio competitivo.

“Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza di viaggio più confortevole e flessibile, senza rinunciare alla convenienza”, ha dichiarato Váradi. “I passeggeri d’affari rappresentano una quota crescente della nostra clientela e stiamo adattando la nostra offerta per rispondere alle loro esigenze”.

Un segnale al mercato corporate

La mossa di Wizz Air arriva in un momento in cui il confine tra low cost e tradizionali si fa sempre più sottile. Se easyJet e Ryanair puntano su pacchetti corporate con priorità e flessibilità, Wizz Air introduce una soluzione “ibrida” più orientata al comfort.

L’iniziativa sarà osservata con attenzione anche dai travel manager aziendali, sempre più interessati a combinare politiche di viaggio sostenibili e ottimizzazione dei costi.

Leggi Anche: Wizz Air spinge sull’Italia: cinque nuove rotte da Milano Malpensa e crescita record per la Winter Season 2025

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news