Wizz Air ha presentato la Winter Season 2025, confermando la centralità di Milano Malpensa nella strategia di crescita del vettore ungherese in Italia. Con cinque nuove rotte e performance operative ai massimi storici, la compagnia low-cost si prepara a un inverno in espansione, consolidando la propria posizione come terzo vettore a Malpensa e tra i principali player del mercato italiano.
Cinque nuove destinazioni e crescita a doppia cifra
La stagione invernale si apre con il lancio di 41 nuove rotte in Italia, 23 delle quali operate in esclusiva. Da Milano Malpensa, Wizz Air inaugura collegamenti verso Alicante, Siviglia, Londra Luton, Glasgow e Brasov, espandendo la propria rete a 46 destinazioni in 23 Paesi.
Brasov e Glasgow rappresentano due rotte uniche nel panorama milanese: nessun altro vettore opera su queste tratte, a conferma del ruolo pionieristico di Wizz Air nel portare nuove connessioni europee al Nord Italia.
I numeri raccontano una crescita robusta: dall’inizio del 2025, Wizz Air ha operato oltre 16.000 voli da Malpensa (+27% rispetto al 2024), trasportando 3,4 milioni di passeggeri (+32%) con un tasso di completamento del 99,6% e puntualità migliorata del 21%. La capacità totale 2025 supera i 4,7 milioni di posti, +24% rispetto all’anno precedente. Otto aeromobili Airbus A321neo – i più efficienti della flotta – sono oggi basati stabilmente sullo scalo milanese.

Salvatore Gabriele Imperiale: “Italia primo mercato per Wizz Air”
“L’Italia è il nostro primo mercato per numero di passeggeri trasportati, e Malpensa è una base strategica nella nostra rete europea“, ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air.
“Operiamo oltre 245 rotte verso 32 Paesi e continuiamo a investire attraverso il piano Customer First Compass, un programma da 14 miliardi di euro per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e sostenere la crescita del network. Le nuove rotte da Malpensa – ha aggiunto – rispondono alla doppia esigenza di business e turismo, con tariffe accessibili a partire da 19,99 euro”.
Il rafforzamento di Wizz Air a Milano si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo nazionale. Il vettore opera in 27 aeroporti italiani – da Torino a Catania, passando per Napoli, Roma Fiumicino e Pescara – e continua ad ampliare il personale locale con oltre 1.200 dipendenti in Italia, di cui 400 basati a Milano.

Il segmento Business travel sta prendendo piede
Imperiale ha inoltre sottolineato come il segmento Business Travel non è al centro del core business ma piano piano sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche per un vettore low-cost come Wizz Air. “Negli ultimi due anni abbiamo registrato un aumento costante dei viaggiatori corporate, grazie alla nostra presenza su rotte strategiche europee. La flessibilità tariffaria, la puntualità e l’espansione degli orari di volo – ha spiegato – ci permettono di rispondere alle esigenze delle aziende, che sempre più spesso scelgono Wizz Air per le trasferte brevi e per le connessioni point-to-point».
Malpensa tra i top scali europei per crescita
“La crescita di Wizz Air a Malpensa è una delle storie di successo più importanti degli ultimi anni“, ha sottolineato Aldo Schmid, Head of Aviation Business Development di SEA.
“Dal 2012 a oggi, e soprattutto con l’apertura della base nel 2020, la compagnia ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo del traffico e del network di destinazioni. Oggi conta 43 collegamenti, di cui 17 extra-Schengen e 8 in esclusiva“.

Schmid ha ricordato che Malpensa è tra i primi dieci aeroporti europei per capacità sul lungo raggio, e il primo per tasso di crescita di posti offerti in questo segmento (+15,9%). Nell’inverno 2025 lo scalo milanese servirà 174 destinazioni in 79 Paesi, confermandosi hub di riferimento per il Nord Italia e tra i cinque aeroporti europei con la maggiore crescita di capacità.
Un modello di espansione sostenibile
Wizz Air prosegue la propria crescita in un contesto di alta competitività, puntando su flotta di nuova generazione, tariffe basse e puntualità elevata. Con 246 Airbus in servizio, di cui il 78% dotati di tecnologia Neo, la compagnia continua a investire in efficienza e sostenibilità.
Il tasso di riempimento medio in Italia raggiunge il 92%, e la compagnia mantiene il terzo posto per quota di mercato nazionale (9%), con prospettive di ulteriore espansione grazie all’apertura di nuove rotte e al rafforzamento delle basi operative.

Una winter all’insegna della crescita
Tra fine ottobre e inizio novembre sono già partiti i primi voli per le nuove destinazioni:
- Alicante (4 frequenze settimanali, da 19,99 €)
- Brasov (3 frequenze, da 24,99 €)
- Glasgow (2 frequenze, da 24,99 €)
- Londra Luton (voli giornalieri, da 19,99 €)
- Siviglia (5 frequenze, da 19,99 €)
Con una crescita del 14% della capacità rispetto alla scorsa stagione invernale e un’offerta capillare su tutto il territorio nazionale, Wizz Air conferma la propria ambizione: portare l’Italia al centro del proprio network europeo, offrendo sempre più destinazioni, più posti e più opportunità di viaggio a tariffe accessibili.
Leggi Anche: 16 nuove rotte italiane nella winter di Wizz Air. Che si lancia sul Business Travel
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok