Taglio alle tasse sull’aviazione commerciale da parte del nuovo governo tedesco di coalizione. Se questo riuscirà a insediarsi. L’impegno su questo taglio è infatti incluso in un accordo di coalizione di 144 pagine tra i democratici cristiani, che hanno vinto le recenti elezioni, e i socialdemocratici. Il prossimo governo sarà infatti guidato dal leader della CDU Friedrich Merz. Un passo contrario a quello del governo francese che, recentemente, ha invece alzato le tasse per chi vola come scrivemmo qui: Quanto costerà in più volare in Francia? Nuova tassa sull’aviazione.
Nuovo governo tedesco di coalizione: si punta sull’aviazione
“Vogliamo ridurre le tasse, le tasse e le spese specifiche dell’aviazione e invertire l’aumento delle imposte sull’aviazione” si legge nell’accordo di coalizione, andando contro al precedente governo che aveva aumentato le tasse sui passeggeri aerei del 20% nel maggio 2024, attirando diverse critiche da parte delle associazioni dei consumatori e di tutta la filiera.
La nuova coalizione promette inoltre di “abolire immediatamente” la politica del precedente governo di introdurre una quota minima per l’uso di carburanti sintetici da parte delle compagnie aeree, il Saf, che doveva essere introdotta in Germania dal 2026. L’accordo di coalizione affermava che questo requisito sulle compagnie aeree “supera lo standard EU”.
“Assicureremo che le compagnie aeree europee non siano svantaggiate rispetto alle compagnie aeree non europee per quanto riguarda la quota dei carburanti dell’aviazione sostenibile (SAF)”.
Leggi Anche: Stop ai voli corto raggio in favore del treno. Anche la Spagna ci pensa
Taglio alle tasse sui passaggi aerei in Germania: la soddisfazione degli operatori
Stefan Schulte, Ceo della società che gestisce l’aeroporto di Francoforte Fraport, ha accolto con favore gli impegni dell’amministrazione tedesca in arrivo per aiutare a potenziare i viaggi aerei. “Gli alti costi normativi” della Germania stavano “ostacolando la nostra competitività” a livello globale. Ciò ha portato alla “stagnazione” del traffico passeggeri a Francoforte nel 2025: durante il primo trimestre l’hub tedesco ha visto transitare 12,4 milioni di passeggeri, a meno 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Leggi Anche: Le 10 compagnie dominanti nei 10 maggiori megahub europei
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok