rimborso-istantaneo

Trenitalia lancia i rimborsi istantanei: tutto quello che devi sapere

In questo articolo

Una nuova procedura online semplifica – e velocizza – i rimborsi per chi viaggia su Frecce e Intercity

Addio attese interminabili, moduli cartacei e trafile burocratiche. A partire da questo mese, Trenitalia rivoluziona il sistema di rimborsi per i passeggeri delle Frecce e degli Intercity, introducendo una procedura completamente digitale e, soprattutto, istantanea. Un passo concreto verso un servizio più moderno, trasparente e vicino alle esigenze del viaggiatore.

Rimborsi in pochi click: come funziona

Il nuovo sistema nasce dalla collaborazione con la startup Trakti, specializzata in soluzioni per la gestione smart dei contratti digitali. L’obiettivo è chiaro: rendere l’accesso al rimborso rapido, intuitivo e automatizzato. Basta accedere all’app Trenitalia o al sito ufficiale, seguire pochi passaggi guidati e il rimborso arriva direttamente, senza ulteriori complicazioni.

«Vogliamo che ogni nostro passeggero si senta tutelato e ascoltato – ha spiegato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia –. Questa novità è parte di un impegno concreto verso un servizio più equo, accessibile e tecnologicamente avanzato».

Chi ha diritto al rimborso e in quali casi

Il meccanismo è semplice e si attiva automaticamente nei seguenti casi:

  • Ritardi tra i 60 e i 119 minuti: rimborso del 25% del prezzo del biglietto.
  • Ritardi oltre i 120 minuti: rimborso del 50%.
  • Cancellazione del treno o sciopero: se si rinuncia al viaggio, spetta il rimborso integrale.

Il viaggiatore può fare richiesta accedendo alla sezione “Info e Assistenza > Info su Rimborsi”, oppure tramite un link personalizzato ricevuto via SMS o email. Dopo aver inserito l’indirizzo di posta elettronica, riceverà un codice OTP (One Time Password) per completare l’autenticazione e concludere la procedura. Il tutto in pochi minuti.

Trasparenza, tracciabilità e zero carta

Una delle novità più apprezzabili del sistema è la sua tracciabilità completa: ogni passeggero può monitorare in tempo reale lo stato della propria richiesta, consultando la dashboard personale. Un modo per ridurre al minimo errori, fraintendimenti o contestazioni.

Il rimborso viene erogato in tempi molto rapidi – generalmente entro pochi giorni – e senza passaggi intermedi. È, di fatto, uno dei sistemi più moderni introdotti nel trasporto ferroviario europeo.

La nuova procedura sarà inizialmente attiva solo per Frecce e Intercity, ma entro il 2026 Trenitalia punta ad estenderla anche ai treni regionali ad alta frequentazione, con l’obiettivo di uniformare la qualità del servizio su tutta la rete nazionale.

Leggi anche: Treni in ritardo? Questa volta puoi saperlo in anticipo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news