ALESSANDRA-BMT (59)

Lufthansa: debutta (finalmente) la nuova cabina Allegris. Più comfort, privacy e personalizzazione

In questo articolo

La nuova cabina premium debutta sui voli a lungo raggio della compagnia tedesca: suite private in First Class, cinque opzioni in Business e sedili intelligenti anche in Economy

Allegris è il nome del nuovo progetto firmato Lufthansa, pensato per alzare drasticamente l’asticella dell’esperienza di volo, in ogni classe di servizio. Dopo un investimento miliardario, il gruppo tedesco presenta una rivoluzione che tocca First, Business, Premium Economy ed Economy Class.

Possiamo dire finalmente perché avevamo partecipato alla presentazione più di anno fa.

Per il gruppo tedesco un allineamento alle aspettative di un mercato sempre più esigente in termini di comfort, privacy e personalizzazione.

Con Allegris, Lufthansa non si limita a un semplice restyling della cabina: punta a offrire un’esperienza su misura per ogni passeggero, in linea con le nuove tendenze del settore.

First Class: suite private come in un hotel di lusso

Il fiore all’occhiello è senza dubbio la nuova First Class Suite Plus, progettata per garantire massima privacy e comfort estremo. Ogni suite è chiudibile con porte scorrevoli e pareti divisorie quasi a tutta altezza. Il concetto è chiaro: “Chiudi la porta, rilassati, e sentiti come a casa”, promette Lufthansa. I sedili si trasformano in un letto matrimoniale e l’ambiente interno può essere controllato in autonomia: illuminazione, temperatura e posizione del sedile.

Secondo Jens Ritter, CEO di Lufthansa Airlines,

“Con Allegris vogliamo ridefinire l’esperienza di volo premium. Il cliente si aspetta di più, e noi vogliamo sorprenderlo”.

Business Class: cinque soluzioni per ogni tipo di viaggiatore

La Business Class si distingue per la modularità: i passeggeri possono scegliere tra cinque diverse opzioni di seduta, pensate per adattarsi a diverse esigenze. C’è la “Privacy Seat” per chi desidera isolamento, la “Extra Space Seat” con più superficie, la “Extra Long Bed” (fino a 2,20 metri), la “Double Seat” per chi viaggia in coppia e la “Classic Seat”, più tradizionale ma sempre comoda.

Ogni postazione ha accesso diretto al corridoio, schermi ad alta definizione, ricarica wireless e connettività Bluetooth. I divisori tra i sedili sono alti almeno 114 cm per garantire la privacy, un dettaglio sempre più apprezzato da chi vola per lavoro.

Premium Economy: più spazio e più privacy

La Premium Economy è stata completamente ridisegnata: i nuovi sedili sono più larghi e distanziati, con un design a struttura fissa che consente l’inclinazione senza disturbare il passeggero dietro. A bordo anche schermi da 15,6 pollici, connessione Bluetooth, prese USB-C, ricarica wireless, tavolini per cocktail e cuffie con cancellazione del rumore.

È una risposta concreta alla crescente domanda di soluzioni intermedie tra Economy e Business, capace di attrarre sia viaggiatori leisure che business attenti al comfort ma con budget contenuti.

Economy Class: ecco i sedili intelligenti

L’Economy Class beneficia anch’essa della rivoluzione Allegris, con sedili ergonomici progettati per migliorare la postura durante i voli lunghi, maggiore spazio per le gambe e funzionalità smart, tra cui poggiatesta regolabili, supporti per dispositivi elettronici e schermi touch. Lufthansa introduce anche l’opzione Free Neighbor Seat, che consente, a pagamento, di bloccare il posto accanto per avere più spazio personale.

Un investimento da 2,5 miliardi di euro

Allegris fa parte di un investimento più ampio da 2,5 miliardi di euro che il gruppo Lufthansa sta implementando entro il 2025 per modernizzare la flotta e l’offerta di bordo. Secondo i dati ufficiali, il nuovo prodotto sarà disponibile inizialmente sui nuovi Airbus A350-900 in consegna da quest’anno, per poi essere esteso progressivamente ad altri modelli a lungo raggio come Boeing 787-9 e 777-9.

In un contesto in cui la customer experience è la nuova valuta nel mondo del trasporto aereo, Lufthansa punta a distinguersi con un prodotto trasversale e modulare. La compagnia tedesca ha ben chiaro il profilo del viaggiatore contemporaneo: esigente, abituato alla tecnologia, attento alla sostenibilità e alla qualità del tempo in volo.

Per Lufthansa, non basta più portare il passeggero a destinazione.  Il viaggio deve iniziare appena si entra in cabina.

Leggi Anche: C’è anche Roma tra le nuove destinazioni di Lufthansa City Airlines

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news