Falkensteiner-Hotels-Residences-lake-garda-2

Aumentare i margini di un hotel di lusso trasformandolo in branded residence secondo Falkensteiner

15/05/2025

In questo articolo

A finanziare i progetti, il crowdinvesting di Fmtg Invest che ha raccolto oltre 100 milioni da 5.540 investitori con un importo medio di investimento di 11.870 euro e il rendimento varia tra il 4% e l’8%.

Falkensteiner Hotels & Residences (che fa capo al Gruppo Fmtg), sotto la guida dell’omonimo presidente Erich Falkensteiner guarda al futuro con un’occhio diverso dai concorrenti, grazie a soluzioni ibride, che combinano resort e branded residences.

Il gruppo alteoatesino – di cui Falkensteiner Hotels & Residences è divisione alberghiera, ma che comprende anche una società di consulenza da 3 milioni di ricavo annuo, Michaeler & Partner, di progettazione con la Falkensteiner Development e di crowdinvesting conFmtg Invest (che ha già raccolto 102,6 milioni di euro – infatti ha intrapreso un business model diversificato (che dall’autunno 2025 comprenderà anche un camping premium) in grado di aumentare la propria redditività grazie alla formula delle branded residences.

Leggi Anche: Ci sono anche 4 italiani nella “Hot List” 2025 delle migliori strutture al mondo secondo Condé Nast

Una realtà in cresicta grazie alla diversificazione

Strategia voluta non certo per recuperare una barca che affonda, tutt’altro: il fatturato del comparto hotel in gestione dovrebbe raggiungere i 285 milioni di euro nel 2025 (nel 2024 aveva raggiungo i 265 milioni) e un margine operativo lordo è del 29%.

A supportare questo sviluppo, la tariffa a camera passata dai 202 euro del 2018 (quando il fatturato era a 155 mln) ai 310 euro di quest’anno.

I prossimi investimenti, non solo nell’alberghiero

“Non è più conveniente un investimento esclusivamente alberghiero – spiega a Pambianco Otmar Michaeler, co-owner e CEO di Fmtg – perché i costi di costruzione sono elevati, circa il 60% in più del pre-Covid, la percentuale di equity richiesta oggi è attorno al 40% e un albergo di lusso accessibile attualmente costa attorno a 500mila euro a camera, prima era 300mila, non includendo i terreni che di solito coprono il 15% dell’investimento totale. Invece i serviced apartament brandizzati nei nostri resort sono un’opportunità che fa incrementare la redditività e anche un driver di crescita per il territorio. Infatti chi soggiorna in albergo ha una ricaduta inferiore sul territorio rispetto a chi ci vive, che spende più frequentemente in servizi, ristoranti, negozi “.

Tra i progetti già a terra per il 2028, con un budget già stanziato di 240 milioni sui 400 messi in campo, prevedono un 5 stelle a Salò sul lago di Garda con 170 appartamenti e quattro ville (nelle foto), che ha richiesto 140 mln e l’apertura è prevista a marzo 2026; un resort in Sicilia, per l’estate 2026, costato 60 milioni di euro, a Licata; e una struttura in Croazia, a Punta Skala, con 40 milioni.

Ma il format non è tutto mediterraneo: nel mondo sono già 740 i progetti in campo (120 solo in Europa), fino ad ora sono stati venduti appartamenti per 50 milioni di euro, con una previsione di raddoppiarli entro 5 anni.

Tornando alla Penisola, Falkensteiner prevede altre due aperture entro l’anno: un 4 stelle superior di 113 camere a Bolzano, a luglio 2025, e un resort da 150 camere a Cesenatico con annessi 130 appartamenti.

Il finanziamento attraverso crowdinvesting

A finanziare i progetti, il crowdinvesting (con un importo medio di investimento di 11.870 euro e il rendimento varia tra il 4% e l’8%) del Gruppo: “La nostra community da cui proviene il 25% del capitale, vuole partecipare attivamente ai progetti, in modo trasparente e personale”, spiega Michaeler.

Fmtg Invest ha raccolto oltre 100 milioni da 5.540 investitori (di cui il 75% non sono mai stati in un albergo Falkensteiner) a cui sono stati restituiti 16,7 milioni in cinque tranche: gli investitori possono scegliere come ricevere il loro rendimento, in denaro o sotto forma di voucher da spendere negli hotel del gruppo.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news