Swiss International Air Lines, vettore elvetico del Gruppo Lufthansa, ha annunciato la cancellazione di circa 1.400 voli da qui a ottobre 2025. La causa? Carenza di piloti qualificati e un numero elevato di assenze prolungate del personale di bordo. Lo riferisce il portale specializzato Travelmole, sottolineando che in media potrebbero esserci fino a 15 cancellazioni al giorno, con conseguenze significative soprattutto durante l’alta stagione estiva.
Secondo le stime della società AirAdvisor, che tutela i diritti dei passeggeri, potrebbero essere circa 50.000 i viaggiatori colpiti nel solo Regno Unito, comprese le tratte in coincidenza e i voli indiretti. Swiss collega il Regno Unito con London Heathrow, London City, Manchester ed Edimburgo.
I collegamenti a lungo raggio più colpiti
L’impatto maggiore si avrà sulle rotte intercontinentali. I voli da Zurigo verso Shanghai e Chicago subiranno sospensioni fino a fine giugno e ulteriori riduzioni a settembre e ottobre. In particolare, il collegamento per Shanghai sarà operato solo tre volte a settimana, mentre i voli mattutini per Chicago saranno parzialmente cancellati.
Nel periodo tra agosto e settembre, anche diverse destinazioni europee saranno interessate da riduzioni, con effetti a catena su viaggiatori d’affari e turisti.
Ginevra: tagli anche sul corto raggio
La situazione non risparmia nemmeno i collegamenti a corto raggio da Ginevra, dove Swiss prevede riduzioni e sospensioni su numerose tratte. Tra le destinazioni interessate:
- Grandi città europee: Amburgo, Oslo, Atene, Malaga, Berlino
- Mete turistiche estive: Marrakech, Mykonos, Porto, Santorini, Minorca, Kos, Brindisi

Il portavoce della compagnia, Michael Weinmann, ha spiegato che le difficoltà attuali affondano le radici nella pandemia. “Swiss sta ancora pagando le conseguenze del lungo stop ai corsi di formazione, ripresi solo nel 2023″, ha dichiarato. A questo si aggiungono i prepensionamenti forzati durante il periodo Covid e le complesse riqualificazioni richieste per l’introduzione nella flotta dei nuovi Airbus A350.
Le contromisure e le tutele per i passeggeri
Per far fronte alla crisi, Swiss ha annunciato una serie di misure correttive: pensionamento volontario, riacquisizione delle ferie e adeguamenti al lavoro part-time. Obiettivo: mantenere un programma voli il più stabile possibile e tutelare il benessere dei dipendenti.
Per i passeggeri colpiti dalle cancellazioni, la compagnia offre rimborso completo e reindirizzamento gratuito su voli alternativi. “Ci dispiace non poter garantire le coincidenze inizialmente previste – si legge in una nota ufficiale –. Comunichiamo ogni modifica con il massimo anticipo per ridurre i disagi”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok