Per anni, quello francese, è stato un mercato ferroviario chiuso. Dominato dal colosso del trasporto ferroviario SNCF che lanciò nel lontano 1981 il primo servizio ad Alta velocità con il TGV tra Parigi e Lione. Diventando poi uno standard in tutta Europa. Anche se non tutti sanno che la prima linea ad lata velocità nel Vecchio Continente fu costruita in Italia nel 1977, con la direttissima tra Roma e Firenze, capace di ospitare treni che viaggiavano a 250 km/h. Italia che, con l’arrivo di Italo, e una best practise nella concorrenza ferroviaria europea. Che ora si rivolge, appunto, sui binari francesi. Dopo Trenitalia e Renfe, ecco sbarcarci anche i privati con Velvet, la prima società francese indipendente che porta la concorrenza in Casa SNCF dopo l’adozione della nuova legge sulla riforma ferroviaria nel 2018.
Leggi Anche: Parigi-Marsiglia, guerra dei prezzi sui binari: Trenitalia sfida SNCF e fa scendere le tariffe fino al 33%
Assalto ai binari francesi: arrivano i privati di Velvet
Doveva essere l’operatore di Le Train come scrivemmo qui, a portare la concorrenza dei “privati” sui binari francesi, ma pare che i primi saranno quelli di Proxima, nati il 1° luglio 2025, con il brand Velvet a iniziare il servizio commerciale ad Alta Velocità nel 2028 tra Parigi, Bordeaux, Nantes, Rennes e Angers.
“La concorrenza ferroviaria sta crescendo in Francia e Velvet ne è un esempio concreto, proprio come il lancio ieri della prima linea regionale TER tra Marsiglia, Tolone e Nizza in concorrenza con SNCF” il commento del Ministro dei trasporti Philippe Tabarot.
Dietro Velvet ci sono due nomi familiari nel mondo dei trasporti: Rachel Picard, ex direttore di SNCF Mobilités, e l’imprenditore Timothy Jackson, che hanno raccolto un 1 miliardo di euro di fondi per iniziare il servizio, grazie anche all’ordine di 12 treni di Avelia Horizon da Alstom, operazione che vale circa 850 milioni di euro. Il resto finanzierà le operazioni e la costruzione di un deposito di manutenzione a Marcheprime (Nouvelle-Aquitaine), in collaborazione con i partner Alstom e Lisea.
Velvet mira ad essere immediatamente riconoscibile, sia nelle stazioni che sui binari, adottando i colori verdi e lilla: “Abbiamo scelto il Forest Green per trasmettere velocità e tecnologia e lilla – un colore mai usato nel settore ferroviario – per la cura e la morbidezza. L’attenzione dei passeggeri è fondamentale per i valori di Velvet” il commento del portavoce di Proxima Julien Feré.
L’obiettivo è di immettere sul mercato circa 10 milioni di posti aggiuntivi all’anno da Parigi Montparnasse a Nantes, Bordeaux, Rennes e Angers.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok