BWH Hotels Terre di Eolo

BWH Hotels Italia & Malta: primo semestre 2025 in crescita

In questo articolo

RevPAR a +2,4%, tasso di occupazione stabile al 73%. Ottime performance nelle principali destinazioni italiane. In aumento anche i soggiorni lunghi e la fedeltà dei clienti

Risultati positivi per BWH Hotels Italia & Malta, che chiude il primo semestre 2025 con un fatturato lordo B&B stimato in oltre 185 milioni di euro. Le principali metriche confermano la buona salute del network: il tasso di occupazione si mantiene stabile al 73%, l’ADR (tariffa media giornaliera) cresce in media del +2,2%, mentre il RevPAR (ricavo per camera disponibile) segna un incremento del +2,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

“Siamo soddisfatti delle performance registrate, che dimostrano la solidità del nostro modello e la capacità dei nostri hotel di intercettare i nuovi bisogni del mercato. Puntiamo su qualità, valorizzazione del territorio e centralità dell’esperienza”, commenta Sara Digiesi, CEO del Gruppo.

Le Dune Resort

Le destinazioni che crescono di più

Alcune città e territori hanno mostrato performance particolarmente brillanti, sia sul fronte dell’ADR sia del RevPAR. Bologna guida la classifica per crescita della tariffa media (+10,5%), seguita da località di montagna, Genova, Napoli e Roma.

Variazione ADR (H1 2025 vs H1 2024)

Destinazione Variazione ADR
Bologna +10,5%
Località di montagna +6%
Genova +6%
Napoli +5%
Toscana +3,5%
Roma +3,1%

Ancora più interessante il dato sul RevPAR, che sale in modo deciso in diverse aree turistiche e città. Spicca Gorizia, con un +21%, favorita dal ruolo di Capitale europea della Cultura 2025. Crescite a doppia cifra anche in Puglia, Umbria e nelle località balneari.

BWH Hotels Terre di Eolo

Variazione RevPAR (H1 2025 vs H1 2024)

Destinazione Variazione RevPAR
Gorizia +21%
Puglia +13%
Località balneari +12%
Umbria +12%
Marche +9%
Sicilia / Treviso +8%
Torino +6%
Emilia Romagna +5%
Milano +4,2%

Superiorità rispetto al mercato: l’indice RGI di STR

L’analisi di STR conferma che le strutture del gruppo performano sopra la media di mercato. L’RGI (Revenue Generating Index) medio è di 115, con picchi sopra quota 130 nelle destinazioni primarie. Tra le più competitive, Venezia-Mestre e Milano nel segmento Upscale, Roma nell’Upper Midscale, Firenze nell’economy e Torino nella midscale.

BWH Hotels Terre di Eolo

Prenotazioni estive già al +4%

Le prospettive per l’estate sono positive. A oggi, le camere già prenotate risultano in crescita del +4% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un’ulteriore crescita dell’ADR del +2%. Aumenta anche la durata dei soggiorni: le prenotazioni di almeno una settimana segnano un +15%, e oltre il 50% riguarda soggiorni di più notti.

La fedeltà dei clienti si rafforza: i programmi WorldHotels Rewards e BW Rewards segnano un +11,6%, contribuendo al buon andamento della stagione.

Sara Digiesi, CEO BWH Hotels Italia & Malta

Le mete più gettonate dell’estate 2025

La Costiera Amalfitana e la Riviera Ligure si confermano tra le più richieste, così come Roma e le principali città d’arte. Bene anche Sicilia, Sardegna, le destinazioni del Triveneto e le Dolomiti. Il mix geografico resta stabile, con un rafforzamento della componente europea e un aumento della domanda domestica.

Siamo competitivi tanto nelle destinazioni storicamente forti quanto in quelle emergenti. Continuiamo a investire in innovazione e sostenibilità per costruire un’ospitalità sempre più di valore. Guardiamo con fiducia al secondo semestre“, conclude Digiesi.

Leggi anche: Certificazione Green Key per il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news