Dal 1° ottobre 2025 i passeggeri Emirates non potranno più utilizzare le power bank a bordo. La compagnia aerea di Dubai ha annunciato nuove regole di sicurezza: sarà possibile portare un solo dispositivo, con capacità inferiore a 100 Wh e chiaramente etichettato, ma dovrà restare spento per tutta la durata del volo.
L’uso per ricaricare altri apparecchi, così come la ricarica del power bank stesso tramite le prese di bordo, sarà vietato. Inoltre, non potrà essere riposto nelle cappelliere: dovrà restare nella tasca del sedile o nella borsa sotto il sedile di fronte.
Perché la restrizione
La decisione arriva dopo l’aumento di incidenti causati da batterie al litio, che in alcuni casi hanno provocato incendi o fumo in cabina. Tra i rischi principali c’è il cosiddetto thermal runaway, una reazione incontrollata che può portare al surriscaldamento e, nei casi più gravi, a esplosioni.
Precedenti e contesto internazionale
Negli ultimi anni diverse compagnie aeree, soprattutto in Asia, hanno adottato restrizioni simili. Emirates è però il più grande vettore al mondo ad aver introdotto un divieto così rigido, misura che potrebbe diventare uno standard anche per altri operatori.
Il provvedimento è stato accelerato anche da episodi come quello avvenuto nel 2025 su un volo Air Busan, dove una power bank in cappelliera ha preso fuoco ferendo 27 persone.
Leggi anche: Quanto servono davvero i controlli di sicurezza in aeroporto
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok