Malgrado molte autorità locali stiano cercando di limitare gli affitti turistici per non spopolare i loro centri e rendere disponibili alloggi per i residenti – Barcellona su tutti. Ma, anche, Venezia in Italia – le prenotazioni di questa tipologia di accomodation sulle piattaforme online continuano a crescere in Europa. Del 18,8% solo lo scorso anno sul 2023, con Parigi, Roma, Barcellona, Madrid e Lisbona tra le destinazioni più richieste. Per il 2025, i dati disponibili coprono solo il primo trimestre (Q1), con circa 130 milioni di notti prenotate, in crescita del 4,8% rispetto al Q1 2024.
Leggi Anche: Airbnb, un volano da 19,7 miliardi per l’economia italiana
E’ boom continuo degli affitti turistici in Europa: i dati Eurostat
Secondo i dati Eurostat il numero di notti prenotate tramite le quattro principali piattaforme online (Airbnb, Booking, Expedia Group e TripAdvisor) è cresciuto del 18,8% lo scorso anno rispetto al 2023.
Ecco una tabella con i principali paesi per numero di notti prenotate nel 2024:
Paese | Notti prenotate (Milioni) |
Francia | 192 |
Spagna | 171 |
Italia | 127 |
Germania | 60 |
Grecia | 45 |
Le città più popolari includono Parigi (23,5 milioni di notti), Roma (15,7 milioni) e Barcellona (12,5 milioni).
I numeri in Europa
- Record di notti: Nel 2024, gli ospiti hanno trascorso 854,1 milioni di notti in alloggi per affitti brevi nell’UE, un aumento del 18,8% rispetto al 2023.
- Crescita post-pandemia: Il settore degli affitti brevi ha superato i livelli pre-pandemici del 2019, segnando una forte ripresa e crescita.
- La maggior parte degli affitti a breve termine è prenotata tramite piattaforme online come Airbnb e Booking.com.
- Impatto sul mercato immobiliare: I dati Eurostat sono utilizzati per analizzare l’impatto degli affitti brevi sui prezzi delle case e sulla disponibilità di alloggi a lungo termine, specialmente nelle aree urbane e turistiche.
E quelli in Italia:
- Crescita significativa: L’Italia ha registrato una crescita degli affitti brevi, con un aumento del 20% nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019.
- Confronto con altre strutture: Gli affitti brevi in Italia hanno mostrato una crescita maggiore rispetto agli hotel e ai campeggi.<
- Effetti sul mercato: L’aumento degli affitti brevi ha portato a un dibattito sull’impatto sulla disponibilità e sui prezzi degli affitti a lungo termine, specialmente a Roma.
Leggi Anche: Affitti brevi, nuove regole per il check-in
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok