Investimenti in flotta da 50 miliardi di dollari per Korean Air che, in una cerimonia avvenuta a Washington, ha annunciato l’acquisto di 103 aerei di prossima generazione da Boeing, 19 motori di riserva di GE Aerospace e CFM International e un programma completo di manutenzione del motore con GE Aerospace. L’ordine di acquisto per gli aeromobili comprende 20 Boeing 777-9, 25 Boeing 787-10, 50 Boeing 737-10 e otto Boeing 777-8 cargo, con le consegne a fasi fino alla fine del 2030, per un esborso di 36,2 miliardi di dollari (50 trilioni di KRW). Ulteriori 690 milioni di dollari (1 trilione di KRW) vanno per i 19 motori di riserva e un ulteriore miliardo di dollari (KRW 18,2 trilioni) per il contratto di manutenzione.
Leggi Anche: Korean Air investe sui taxi volanti e sulla sicurezza dei voli
Korean Air e gli investimenti per la fusione con Asiana Airlines
Questi investimenti supportano la crescita a lungo termine di Korean Air a seguito della sua integrazione con Asiana Airlines, che standardizzerà così le sue operazioni a lungo termine attorno a cinque famiglie di aeromobili: i Boeing 777, 787 e 737 e gli Airbus A350 e A321-Neo.
Gli accordi sono stati formalizzati il 25 agosto durante una cerimonia di firma a Washington D.C. alla presenza di Stephanie Pope, presidente e Ceo di Boeing Commercial Airplanes di e Russell Stokes, presidente e Ceo di motori e servizi commerciali presso GE Aerospace (nella foto con il management Korean Air).
I legami tra la Corea del Sud e gli Usa sono decennali, con l’apertura della sua prima rotta Cargo (Seoul – Tokyo – Los Angeles) nell’aprile 1971 e la il primo collegamento passeggeri (Seoul – Tokyo – Honolulu – Los Angeles) nell’aprile del 1972.
Leggi Anche: Korean Air-Asiana: decolla la fusione. Operazione da oltre 1 miliardo di euro
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok