sciopero Francia

Sciopero del 10 settembre 2025 a Parigi: caos in arrivo per treni, metro e autobus

In questo articolo

Mercoledì 10 settembre Parigi e l’Île-de-France saranno colpite da uno sciopero nazionale dei trasporti. Treni SNCF e metro RATP subiranno gravi disagi. Qui tutte le alternative

Il 10 settembre 2025, Parigi e la regione dell’Île-de-France saranno interessate da uno sciopero nazionale dei trasporti, promosso dal movimento ‘Bloquons tout‘. L’agitazione, volta a protestare contro le misure di austerità del governo Bayrou – tra cui l’abolizione di due giorni festivi e un piano di risparmio da 43,8 miliardi di euro – rischia di causare gravi disagi soprattutto sulla rete ferroviaria.

Secondo le ultime anticipazioni, le linee SNCF saranno le più colpite, con interruzioni significative in alcune direttrici. La RATP, invece, registrerà disagi più contenuti, grazie a una mobilitazione meno massiccia tra i propri sindacati.

SNCF: le linee più colpite

Gli utenti della SNCF dovranno prepararsi a una giornata difficile. Le linee più gravemente interessate saranno:

  • Blocco totale: RER D, Linea H, Linea K, Linea R
  • Rischio blocco: RER C, Linea N, Linea U, Linea B (secondo Plus de Trains)
  • Coinvolte: Linee L e J, RER E
  • Regolari: Linea V, RER A (secondo Plus de Trains)

La CGT Cheminots, principale sindacato SNCF, ha invitato i lavoratori a partecipare massicciamente allo sciopero, denunciando il “rischio di peggioramento delle condizioni di lavoro” e le politiche di austerità nel settore ferroviario. Anche SUD-Rail ha aderito, chiedendo un vero “blocco ferroviario“.

RATP: traffico più regolare

Per quanto riguarda la RATP, il traffico dovrebbe rimanere quasi normale:

  • Linee metropolitane, RER A (gestita dalla RATP) e autobus: servizio quasi regolare
  • Linea B: interruzioni ma interconnessione alla Gare du Nord garantita
  • Tram: nessuna interruzione prevista

Il minor impatto è dovuto al fatto che i principali sindacati della RATP (CGT, FO, Unsa Mobilité e CFE-CGC) hanno concentrato la mobilitazione per il 18 settembre, prevedendo una “massiccia giornata di scioperi e manifestazioni“. Il sindacato La Base, invece, invita il personale della RER a valutare tutte le forme di azione possibili.

Consigli per i pendolari e alternative

I dettagli ufficiali sugli orari saranno comunicati da SNCF e RATP martedì 9 settembre. Nel frattempo, per limitare i disagi, è consigliato:

  • Utilizzo di biciclette e monopattini tramite le app Bonjour RATP, Dott, Lime e Vélib’ (oltre 35.000 veicoli disponibili)
  • Preferire le linee metropolitane automatizzate (1, 4, 6, 9, 11, 14), meno soggette a interruzioni

Scioperi a settembre: una sequenza complessa

Il 10 settembre apre una fase di proteste intense in Francia. Il 18-19 settembre è previsto un nuovo sciopero nazionale, con possibile paralisi del trasporto ferroviario e aereo, perché i controllori di volo hanno già annunciato due giornate di agitazione. L’incrocio tra scioperi ferroviari e aerei rischia di creare un vero “blocco dei trasporti”, con forti disagi per chi viaggia in Francia e in Europa.

Le agitazioni riflettono l’opposizione dei sindacati alle misure di austerità e alle riforme sul lavoro pubblico, evidenziando un clima sociale teso e una crescente pressione sul governo in vista del bilancio 2026.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news