L’Arabia Saudita conferma la sua crescita come hub aeronautico e meta turistica di rilievo: sarà Riyad ad ospitare la 31ª edizione del World Route Development Forum (Routes World 2026), in calendario dal 18 al 20 ottobre 2026. L’evento, punto di riferimento per compagnie aeree, aeroporti e autorità di turismo globale, sarà guidato dall’Autorità Generale dell’Aviazione Civile (Gaca), in collaborazione con la Saudi Tourism Authority (Sta), l’Air Connectivity Program (Acp) e Matarat Holding, partner aeroportuale, e organizzato da Tahaluf.
La scelta di Riyadh come città ospitante riflette il percorso ambizioso del Paese verso la trasformazione in un hub internazionale di collegamenti aerei e destinazioni turistiche di alto profilo, coerente con la strategia Vision 2030, che mira a diversificare l’economia saudita e a rafforzare il turismo come motore di sviluppo.
Un 2024 da record per l’aviazione saudita
Il settore del trasporto aereo in Arabia Saudita ha registrato risultati senza precedenti. Nel 2024, gli aeroporti del Regno hanno accolto oltre 128 milioni di passeggeri, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente e un incremento del 25% rispetto al 2019, segnalando una ripresa solida e sostenuta dopo gli anni più difficili della pandemia.
Il trend positivo si è confermato nei primi sei mesi del 2025: gli aeroporti sauditi hanno gestito 66,7 milioni di passeggeri, 467.000 voli e movimentato 575.000 tonnellate di merci. Un quadro che sottolinea il ruolo strategico del Paese come snodo internazionale per i collegamenti aerei, sia passeggeri che cargo.
Il turismo come volano della crescita
Il comparto turistico rappresenta un pilastro della crescita saudita. Nel 2024, la spesa dei visitatori internazionali ha raggiunto 40,95 miliardi di dollari, mentre il numero totale di visitatori è salito a 116 milioni, con un aumento del 6% rispetto al 2023. I dati confermano come il turismo stia diventando uno dei principali driver economici del Regno, in linea con gli obiettivi della Vision 2030 di attrarre flussi turistici internazionali e promuovere una nuova immagine del Paese.
“Il settore turistico dell’Arabia Saudita ha registrato una crescita straordinaria – spiega Steven Small, managing director di Routes –. Questo risultato eccezionale, unito alla posizione strategica del Paese e alle infrastrutture aeroportuali all’avanguardia, rende Riyadh la sede ideale per Routes World 2026″.
Riyad, ponte tra il Regno e il mondo
Ospitare un evento di portata globale come Routes World non è solo un riconoscimento delle capacità infrastrutturali e organizzative dell’Arabia Saudita, ma rappresenta anche un’opportunità per consolidare la connettività aerea internazionale.
“La nostra ascesa come leader globale nel settore del turismo e dell’aviazione apre porte tra persone, luoghi e opportunità come mai prima d’ora – commenta Fahd Hamidaddin, ceo della Saudi Tourism Authority –. I collegamenti aerei efficienti sono la linfa vitale di questa crescita e ospitando Routes World 2026 Riyadh dimostra di poter mettere il mondo a portata di mano, creando nuove rotte e collegamenti strategici per compagnie aeree e viaggiatori”.
Business travel e MICE: un mercato in espansione
Non solo turismo leisure: l’Arabia Saudita sta puntando anche sul business travel e sul segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), considerati fondamentali per la strategia economica della Vision 2030. Secondo i dati ufficiali, il settore MICE ha generato nel 2024 un volume di affari superiore a 6 miliardi di dollari, con oltre 2 milioni di delegati coinvolti in conferenze, fiere ed eventi aziendali. La crescente rete di collegamenti aerei e le infrastrutture moderne rendono Riyadh un hub ideale per meeting internazionali, incentivando la presenza di travel manager e professionisti del business travel provenienti da tutto il mondo.
L’evento Routes World 2026 offrirà quindi l’occasione non solo di sviluppare nuove rotte commerciali, ma anche di rafforzare la posizione del Regno come polo per eventi corporate e viaggi d’affari, creando un ecosistema completo che unisce turismo, business e connettività aerea globale.
Leggi Anche: Dubai conquista il business travel: é tra le prime 10 città al mondo
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok