Il mercato congressuale di Berlino sta vivendo una fase di espansione senza precedenti. Nel 2024, la capitale tedesca ha registrato la partecipazione di quasi 13 milioni di persone a meeting ed eventi, un incremento del 29% rispetto all’anno precedente. Questo boom ha messo però messo in evidenza una carenza di spazi idonei per congressi di medie dimensioni (tra 1.000 e 5.000 partecipanti).
Estrel Berlin, il più grande centro congressuale e alberghiero d’Europa, ha annunciato l’intenzione di costruire una nuova sala multifunzionale con una capacità fino a 10.000 partecipanti. Il progetto, progettato dallo studio berlinese Barkow Leibinger, prevede una struttura sostenibile con pannelli solari e un tetto verde, in linea con gli obiettivi LEED Platinum dell’Estrel Tower. La conclusione dei lavori è prevista per il 2028 o 2029, in attesa dei permessi di costruzione previsti per il prossimo anno.
Messe Berlin: risposta alla crescente domanda
Anche Messe Berlin sta reagendo alla crescente domanda di spazi per eventi. A luglio 2025, è stato annunciato un progetto per convertire una delle sue sale congressi esistenti in un centro congressi multifunzionale da 12.000 metri quadrati, con una capacità fino a 5.000 partecipanti. L’obiettivo è colmare il gap nel segmento dei congressi di medie dimensioni, come evidenziato da uno studio commissionato da visitBerlin e Messe Berlin.
Berlino nel ranking di Cvent
Nonostante l’espansione delle strutture, Berlino ha registrato un calo nel ranking delle migliori destinazioni per meeting in Europa nel 2025. Secondo Cvent, la città è scivolata dal quinto all’ottavo posto, superata da città come Londra, Barcellona e Madrid. Questo potrebbe riflettere una percezione di saturazione dell’offerta o la necessità di un aggiornamento delle infrastrutture per mantenere la competitività.
Per mantenere e accrescere la propria competitività, la città dovrà continuare a investire in infrastrutture moderne e sostenibili, rispondendo colpo su colpo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Leggi Anche: Riyad ospiterà Routes World 2026, l’Arabia Saudita accelera sul ruolo di hub globale
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok