Travel Hashtag, il format di networking con 20 edizioni realizzate anche all’estero, ha proposto una “Special Edition” dal titolo “Luxury, comfort and sustainability above and below the clouds” al Teatro La Fenice di Venezia, aprendo anche al Business Travel. In collaborazione con Turkish Airlines, La giornata si è sviluppata su due sessioni ben distinte: alla mattina con un focus sul leisure, di lusso, e nel pomeriggio dedicato invece al Busienss Travel.
“Nella splendida cornice delle Sala Apollinea Grande, abbiamo discusso l’evoluzione della domanda di alta gamma in risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori contemporanei, sia nel contesto del leisure che del business travel. Inoltre, abbiamo approfondito le più recenti tendenze emergenti nel settore dell’aviazione e come queste stiano trasformando l’esperienza di viaggio, integrando comfort e sostenibilità” il commento del “padrone di casa” Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag.
Leggi Anche: Dietro le quinte di Travel Hashtag con Nicola Romanelli
Il Business Travel e Turkish Airlines
“Siamo felici di collaborare a questa iniziativa speciale di Travel Hashtag concepita per il travel trade italiano e in programma in una location prestigiosa come quella del Teatro La Fenice di Venezia. Nell’ambito del nostro focus strategico sul mercato italiano, poniamo l’accento sul coinvolgimento delle agenzie di viaggio, dei tour operator e delle travel management companies locali attraverso eventi di networking di alto profilo come questo, con l’obiettivo di consolidare le relazioni e svilupparne di nuove” il commento di Harun Baştürk, Director di Turkish Airlines.
Leggi Anche: Conti positivi per Turkish Airlines che aumenta rotte e aeromobili in flotta
I Business Travel fa capolino a travel Hashtag
Al talk “Maximizing Corporate Travels” del pomeriggio hanno partecipato Daniele Aulari – Director Western Europe Airplus, Paolo Bertola – Commercial & Service Delivery Director Aci Blueteam, Antonio Carlucci – Chief Business Officer Bizaway e Filippo Galbiati – Industry Relations Manager Cisalpina Tours.
“Nati dieci fa con un focus sul self booking tool molto leisure oriented ma con le regole del bt ora stiamo lavorando per essere un hub che possa integrare tutti i software e i sistemi che utilizzano le aziende. Nei primi anni siamo cresciuti a tre digits anno su anno e negli ultimi anni a due. Oggi abbiamo 400 dipendenti in 8 uffici in cinque stati” esordisce Antonio Carlucci Chief Business officer di BizAway.
Nati nel 1989 in seno a Lufthansa e venduti lo scorso anno a una banca svedese, il sistema di pagamenti aziendali Airplus con Daniele Aulari, director western Europe mette l’accento sulle “Real Time Transaction, che fanno vedere le spese di viaggio in tempo reale a tutti i soggetti interessati. Uno studio che abbiamo fatto su 235 aziende ci dice che ci vogliono 12 minuti per gestire un documento cartaceo, 5 uno digitale e meno di 2,5 con le Real Time Transaction“. Un altro punto che Aulari sottolinea nel mondo BT è che le aziende, malgrado la frenata che arriva dagli Usa, ” le aziende vogliono essere verdi, non dipingersi di verde“.
Paolo Bertola commercial & service delivery director di Aci Blueteam, ha evidenziato i plus della sua azienda, nata nel 1998 a Como per gestire i viaggi in ambito fashion. Un settore notoriamente molto esigente: “L’elemento fondamentale nel BT è il tempo. Perciò abbiamo un ufficio visti interni o un ufficio complaint per dare valore al tempo dei clienti. Ma anche un ufficio emergenze che ormai non è più ancillary, perché ne succedono tutti i giorni. E poi l’importanza del fattore umano: noi abbiamo una nostra accademia interna con cui formare 10-12 ragazzi per ogni sessione. Un grande valore“.
Care e sicurezza per i viaggiatori, sostenibilità e servizi premium sono le parole d’ordine di Cisalpina Tours che, con Filippo Galbiati industry relations manager della TMC di Viale Monte Rosa, racconta l’espansione internazionale del gruppo: “abbiamo 10 sedi estere, con l’obiettivo di creare la prima multinazionale italiana del travel management. Abbiamo l’accreditamento Go Global Iata, unici in Italia e tra le 15 nel mondo“.
In mattinata, invece, dopo un intermezzo musicale, la sessione dal titolo “Reshaping Comfort in Leisure Travel” ha visto la partecipazione di Alberto Alberi – Travel Experience Manager Gruppo Gattinoni, Sandro Botticelli – Marketing Manager Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, Francesco Olivetti – Managing Director Bassani Group e Massimiliano Zanardi – General Manager Bvlgari Resort Bodrum
Leggi Anche: Turkish Airlines in Cile consolida il primato di “compagnia che collega più paesi al mondo”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok