Nasce Filiera Turismo Italia (2)

Nasce Filiera Turismo Italia: un nuovo hub per connettere imprese, territori e istituzioni

In questo articolo

Dopo la preview alla BTM di Bari, Filiera Turismo Italia sceglie il palcoscenico del TTG di Rimini per il lancio ufficiale: una nuova rete nazionale per connettere imprese, professionisti e istituzioni del turismo

Dopo la preview di febbraio alla BTM di Bari, dove era stato presentato il manifesto valoriale e la visione fondativa, Filiera Turismo Italia ha scelto il TTG Travel Experience di Rimini per il suo lancio ufficiale. Un passaggio simbolico e strategico, che segna il passaggio “dal think tank alla piattaforma operativa”: dalla riflessione alla progettualità concreta.

La conferenza del 9 ottobre ha rappresentato l’inizio di un percorso condiviso che punta a unire le energie del settore, valorizzando competenze, esperienze e relazioni. Come ha sottolineato Enzo Carella, presidente di Filiera Turismo Italia:

“A Bari abbiamo acceso la scintilla, al TTG abbiamo acceso i motori. Filiera Turismo Italia nasce per dare voce e visione a chi vive il turismo ogni giorno, con l’ambizione di costruire ponti tra imprese, territori e istituzioni”.

Durante l’incontro, è stato presentato il team che guiderà l’associazione nei prossimi mesi:

  • Nevio D’Arpa (BTM Italia)
  • Nicola Romanelli (Travel Hashtag Advisory)
  • Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager)
  • Paolo Tedeschi (HSL Hospitality)
  • Emanuela D’Aversa (FederTerziario Turismo)
    insieme al presidente Enzo Carella.

Un gruppo eterogeneo e complementare, espressione delle diverse anime del turismo italiano, unito dall’obiettivo di dare forma a una visione condivisa e generare impatto reale lungo tutta la filiera.

Obiettivo: fare rete

Tra le parole chiave emerse nel corso del meeting, una in particolare ha risuonato con forza: “dal basso”. È questa l’essenza di Filiera Turismo Italia, che si propone come network aperto, inclusivo e partecipativo, capace di ascoltare le esigenze reali del settore e costruire soluzioni condivise e sostenibili.

Carella ha aggiunto:

“L’obiettivo è chiaro: vogliamo creare un hub di connessioni e competenze, capace di generare impatto reale e accompagnare il settore verso una nuova maturità. Con il supporto di FederTerziario Turismo, Filiera Turismo Italia si propone come spazio di dialogo, coordinamento e visione condivisa, aperto ad associazioni, professionisti e imprese”.

Il TTG di Rimini si è confermato il contesto ideale per questo debutto: un ecosistema dinamico dove si incontrano le anime del turismo italiano e internazionale. Da qui, il viaggio di Filiera Turismo Italia prende slancio, con l’ambizione di costruire un futuro più coeso, competitivo e consapevole per l’intera industry.

Leggi Anche: TG Travel Experience 2025, a Rimini il travel italiano guarda al futuro

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news