Dopo la sospensione dei collegamenti nel marzo 2024, ITA Airways è pronta a tornare a Londra Heathrow (LHR), lo scalo più trafficato e prestigioso del Regno Unito. La notizia è stata confermata dall’amministratore delegato Joerg Eberhart in un’intervista ad Airways Magazine: la rotta Roma Fiumicino – Londra Heathrow sarà riattivata grazie agli slot resi disponibili dal gruppo Lufthansa, partner strategico e futuro azionista di maggioranza della compagnia italiana.
Si tratta di un ritorno simbolico ma anche fortemente strategico per il business travel, perché consente a ITA di riallacciarsi al circuito dei grandi hub europei, con un’offerta di connessioni intercontinentali ad alta redditività.
Cosa sono gli slot e perché contano a Heathrow
Gli slot aeroportuali sono finestre orarie che autorizzano una compagnia ad atterrare o decollare in un determinato aeroporto. Negli hub congestionati come Heathrow, Parigi Charles de Gaulle o Amsterdam Schiphol, ogni slot ha un valore commerciale enorme: rappresenta il diritto di operare in fasce orarie di punta, e può valere milioni di euro.
Durante la gestione Alitalia-Etihad, gli slot di Heathrow furono ceduti alla compagnia di Abu Dhabi, lasciando all’Italia un vuoto strategico nel principale hub europeo. Il ritorno su LHR segna quindi la riconquista di una presenza simbolica che mancava da anni.
Il ruolo di Lufthansa: alleato e catalizzatore
Il gruppo Lufthansa è oggi il terzo operatore per numero di slot a Londra Heathrow, con circa 290 slot assegnati tra le sue compagnie — Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings. Solo British Airways e Virgin Atlantic vantano una presenza maggiore.
Grazie a questa rete consolidata, ITA Airways potrà beneficiare delle sinergie operative e commerciali del gruppo, sfruttando le connessioni via Heathrow verso Nord America, Asia e Medio Oriente. I passeggeri ITA potranno inoltre accedere alle lounge Star Alliance del Terminal 2, tra cui le strutture di Singapore Airlines, United e Air Canada, recentemente rinnovate.
Ritorno a Heathrow: una mossa per il segmento corporate
Concentratasi nel 2024 su London City (LCY) e Gatwick (LGW), ora ITA ritorna su Heathrow, porta d’ingresso principale del business travel europeo, con un network di voli intercontinentali e un flusso costante di passeggeri corporate.
Per ITA, tornare a Heathrow non significa solo aggiungere una rotta: rappresenta un rientro nella “serie A” del trasporto aereo europeo, una dichiarazione d’intenti verso il mercato internazionale e una promessa di crescita in chiave sostenibile e intermodale.
Leggi Anche: TTG 2025: la nostra intervista a Joerg Eberhart e a Sandro Pappalardo di Ita Airways
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok