A partire dal 2 luglio 2026 verrà aggiunta la 14esima destinazione brasiliana al già ampio network di voli tra il Portogallo e la ex-colonia sudamericana. Si tratta di Curitiba, capitale del Paraná, raggiunta tre volte alla settimana da Lisbona come scalo intermedio per il volo su Rio de Janeiro, il martedì, il giovedì e il sabato. Il collegamento tra la capitale portoghese e l’Aeroporto Internazionale Afonso Pena di Curitiba sarà operato da aeromobili Airbus A330-200 con una capacità di 269 posti, di cui 25 posti in business e 244 in economy, configurati in file 2-4-2.
Leggi Anche: TAP: focus Usa con le novità Los Angeles (da Lisbona), Boston (da Porto) e San Francisco (da Terceira)
TAP e il Brasile: ben 14 le destinazioni servite
Con la Lisbona (LIS) – Curitiba (CWB) – Rio de Janeiro (GIG), le cui vendite inizieranno l’11 novembre, diventano 14 le città servite dal network del vettore, ovvero Belém, Fortaleza, Natal, Recife, Salvador da Bahia, Porto Alegre, Belo Horizonte, Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro, Viracopos, Manaus
Florianópolis e, appunto, Curitiba.
“La nuova rotta di TAP valorizza il Paraná sulla scena internazionale: il collegamento diretto da Lisbona darà impulso al turismo, faciliterà l’arrivo di visitatori europei e amplierà le opportunità di business con l’Europa”, così il Governatore dello Stato del Paraná, Ratinho Junior.
“Il Brasile è un mercato strategico di primaria importanza per la nostra rete globale. Con l’apertura della nuova rotta per Curitiba ampliamo ulteriormente la nostra presenza nel Paese, già servito da numerosi collegamenti tra capitali brasiliane e città europee via Lisbona e Porto. Questa espansione conferma l’impegno di TAP nel rafforzare i legami storici, culturali ed economici tra Portogallo e Brasile. Il nostro obiettivo è essere ancora più vicini ai passeggeri brasiliani, offrendo un’esperienza di viaggio differenziata, più opzioni di connettività, comfort ed efficienza verso l’Europa e oltre” il commento di Carlos Antunes, Direttore TAP per le Americhe.
Leggi Anche: Privatizzazione TAP: Air France-Klm in pole position.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok