La principale compagnia aerea giapponese, inizia il 2025 con due importanti riconoscimenti internazionali: il rating 5-star di SKYTRAX per il dodicesimo anno consecutivo e l’inclusione nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI) per l’ottavo anno di fila.
In particolare il prestigioso rating 5-star, assegnato dall’organizzazione indipendente SKYTRAX, conferma la qualità eccellente del servizio offerto da ANA. Dal 2013, il vettore è l’unica compagnia aerea giapponese a mantenere questa valutazione per 12 anni consecutivi. Questo riconoscimento riflette l’attenzione costante verso l’ospitalità e l’eccellenza del servizio fornito dal personale.
Il sistema di valutazione SKYTRAX si basa su un’analisi approfondita degli standard di servizio a bordo e in aeroporto. Le 5 stelle sono riservate a un ristretto gruppo di compagnie: solo 10 vettori a livello globale hanno ottenuto questa certificazione, con ANA come unica rappresentante del Giappone.
“I nostri dipendenti lavorano con passione per garantire un’esperienza di volo eccezionale”, ha dichiarato Shinichi Inoue, Presidente e CEO di ANA. “Questo riconoscimento ci motiva a continuare a migliorare i nostri standard di servizio per il futuro”.
Innovazioni nei servizi aeroportuali e in volo
ANA ha introdotto diverse migliorie per rendere l’esperienza di viaggio più fluida. Dal giugno 2024, ha ottenuto il titolo di “Miglior servizio aeroportuale del mondo” agli SKYTRAX World Airline Awards.
Al Terminal 2 di Tokyo Haneda, il numero di voli internazionali è salito a 26, e i viaggiatori possono ora usufruire di un trasferimento agevole tra voli domestici e internazionali. Inoltre, a partire da dicembre 2024, il check-in ANA SUITE e ANA PREMIUM include nuove tecnologie per ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza.
Anche l’esperienza a bordo continua a evolversi. Gli assistenti di volo ricevono una formazione focalizzata sulla flessibilità e l’attenzione al cliente, per soddisfare ogni esigenza. Il programma culinario THE CONNOISSEURS è stato ampliato con nuovi chef rinomati, offrendo ai passeggeri di First e Business Class la possibilità di preordinare il pasto desiderato. Inoltre, il Wi-Fi gratuito è ora disponibile in Business Class sui voli internazionali, mentre i passeggeri di Premium Economy ed Economy possono inviare SMS gratuitamente.
Inoltre, ANA ha recentemente lanciato una nuova rotta non-stop tra Milano e Tokyo Haneda e ha annunciato collegamenti verso Stoccolma (dal 31 gennaio 2025) e Istanbul (dal 12 febbraio 2025), rafforzando la sua presenza globale.
Inclusione nel Dow Jones Sustainability World Index
Ancora, ANA Holdings (ANA HD) celebra inoltre l’ottavo anno consecutivo nel prestigioso Dow Jones Sustainability World Index e il nono nel Dow Jones Sustainability Asia Pacific Index. Questo riconoscimento premia le aziende leader in sostenibilità, considerando fattori economici, ambientali e sociali.
Nel 2024, solo 321 aziende su 2.500 analizzate hanno raggiunto il DJSI World, e ANA HD è una delle 161 inserite nell’indice Asia Pacifico. Tra i punti di forza ci sono la gestione delle risorse umane, la strategia climatica e la gestione della catena di fornitura. ANA è inoltre inclusa in altri importanti indici di sostenibilità, tra cui FTSE4Good e MSCI ESG Leaders.
Con questi risultati, ANA si conferma un modello di eccellenza nei cieli e un esempio di sostenibilità a livello globale.
Leggi Anche: ANA con Joby, Toyota e Nomura per i servizi Uam del futuro
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok