alberto-vita
Tutti gli articoli di:

Alberto Vita

Alberto Vita è un giornalista con una lunga esperienza nella mobilità e nel business travel.

Treni

Dopo Sncf anche Renfe entra sul mercato ferroviario italiano anche se non direttamente. Ma oggi, grazie proprio a quella concorrenza arrivata in Italia prima di tutti gli altri paesi, Trenitalia e Italo hanno le spalle larghe

Aerei

Sono otto gli aeromobili che il vettore vuole basare sui due aeroporti di Milano e Roma. E, intanto, annuncia due nuovi voli su Rimini

Sistemi di pagamento

La mossa secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Udp) porterebbe a un maggior gettito per il fisco nel periodo 2025-2030 di circa 1,4 miliardi di euro

Aerei

Con queste novità il vettore britannico serve ben 19 destinazioni italiane, più di qualsiasi altro paese europeo

Aerei

Anche il volo invernale su Anversa verrà mantenuto anche in estate. Continua l'impegno del vettore sulla Germania, con 5 destinazioni collegate dalla sua base di Bolzano

Aerei

Forse non tutti sanno che è possibile volare con compagnie premium anche su tratte brevi o su collegamenti tra paesi non di origine di quel vettore

Aerei

Algeri, Atlanta, Chiang Mai, Hanoi, Hong Kong, Krabi, Medan, Phnom Penh, Taipei e Tunisi sono le nuove destinazioni del vettore emiratino

AAM

Durante il Thailandia Drone Exhibition & Symposium 2024 di Bangkok il costruttore cinese ha volato per 3 giorni consecutivi con passeggeri a bordo

Aerei

Dal 2026 gli A350-1000 con il canguro sulla coda dovrebbero volare dall'Australia per New York e per alcune destinazioni europee. La prima rotta sarà la Sydney-Londra. Per un volo di circa 20 ore

Aerei

Dopo l'ARJ21 (ora C909) e il C919 il costruttore nazionale cinese Comac vuole portare la concorrenza anche nei widebody ad Airbus e Boeing

Aerei

Questo aeromobile a "corridoio singolo" promette di rivoluzionario il trasporto aereo transoceanico, grazie ai 7.500 chilometri di autonomia

AAM

Il Midnight della società partecipata, tra gli altri, anche da Stellantis, volerà nei cieli emiratini e giapponesi già nel 2025