bruxelles

Bruxelles si conferma capitale mondiale del turismo congressuale associativo

In questo articolo

Quarto anno in vetta alla classifica UIA: 388 eventi ospitati nel 2024. L’Italia è chiamata a cogliere l’opportunità europea

Con 388 congressi e meeting internazionali ospitati nel 2024, Bruxelles si conferma anche per il 2025 in cima alla classifica mondiale dell’Union of International Associations (UIA), l’indice di riferimento per il turismo congressuale associativo.

Per il quarto anno consecutivo, la capitale belga si impone come fulcro globale degli eventi promossi da organizzazioni non profit, totalizzando da sola il 7% degli appuntamenti internazionali censiti a livello mondiale.

Alle sue spalle si piazzano Vienna (239 eventi) e Seul (180), a conferma della competizione serrata tra le grandi capitali istituzionali e culturali del pianeta.

Un sistema efficiente e ben organizzato

Un primato tutt’altro che casuale. Bruxelles ha infatti costruito negli anni un ecosistema MICE tra i più evoluti d’Europa, grazie a un mix vincente di infrastrutture moderne, posizione strategica nel cuore del continente e una regia attenta e competente curata dal Convention and Association Bureau di visit.brussels.

Oggi la città è riconosciuta come modello di attrazione per eventi ad alto impatto politico, economico e sociale, oltre che come piattaforma privilegiata di connessione tra istituzioni e società civile.

Un’occasione per il terzo settore italiano

Per il mondo associativo italiano — in particolare per le realtà impegnate in ricerca, innovazione sociale, cultura e sostenibilità — Bruxelles rappresenta un’opportunità strategica da cogliere.

Ne è convinta hub.brussels, l’agenzia per lo sviluppo economico della Regione di Bruxelles-Capitale, che ha attivato un programma mirato per accompagnare le organizzazioni italiane del terzo settore interessate ad aprire una sede nella capitale europea.

L’offerta è articolata: ricerca di finanziamenti, accesso a strumenti innovativi come microcredito e crowdlending, percorsi di formazione specializzata e costruzione di relazioni istituzionali sono solo alcuni degli strumenti messi a disposizione.

“Il nostro compito – spiega Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’Ambasciata del Belgio – è affiancare le associazioni e le imprese italiane che desiderano inserirsi nel contesto economico e istituzionale di Bruxelles. Per il terzo settore offriamo un sistema articolato di supporti: dalla fiscalità agevolata al sostegno per l’organizzazione di eventi culturali e socio-educativi, fino a una mappatura aggiornata di bandi e programmi europei”.

Leggi anche: Turismo congressuale in crescita: nel 2024 oltre 367mila eventi in Italia

Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia,

Sempre più associazioni scelgono Bruxelles

Secondo i dati UIA, negli ultimi vent’anni le associazioni internazionali con sede a Bruxelles sono aumentate del 28%, con un’accelerazione significativa in settori ad alta intensità di innovazione come lo sport, la tecnologia e il commercio.

Un trend che evidenzia come la città non sia solo un polo istituzionale, ma anche un terreno fertile per lo sviluppo di reti transnazionali, fondazioni, think tank e organizzazioni di nuova generazione.

Il primo posto nella classifica UIA 2025 non è solo un riconoscimento formale: è la conferma della validità di una strategia fondata su visione politica, qualità delle infrastrutture e politiche pubbliche orientate alla cooperazione internazionale.

“Questo riconoscimento – conclude Pisana – rappresenta per Bruxelles un traguardo importante, ma anche una leva concreta per tutte quelle realtà del terzo settore italiano che operano con competenza, impegno e spirito d’innovazione. Siamo pronti ad accompagnarle in un percorso di crescita e radicamento europeo, capace di generare un impatto reale e contribuire alla trasformazione economica e sociale della Regione”.

 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news