BTM InterAzioni torna dal 17 al 19 settembre e accende i riflettori sulla Costa Ionica della Basilicata, un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa, ma ricco di fascino, natura e cultura. L’evento coinvolgerà i Comuni di Policoro, Nova Siri, Scanzano Jonico, Rotondella, Metaponto di Bernalda e Pisticci, trasformando l’area in un laboratorio diffuso di esperienze, relazioni e opportunità per il settore travel.
Organizzata con il supporto di APT Basilicata e con la visione del direttore generale Margherita Sarli, la manifestazione vuole valorizzare sia le mete già note che quelle ancora da scoprire lungo il Golfo di Taranto, puntando su un mix di spiagge dorate, aree verdi incontaminate, siti archeologici millenari e un’accoglienza genuina.
“Abbiamo scelto di portare e sostenere per la prima volta la BTM in Basilicata – spiega Sarli – perché si tratta di un circuito interregionale strategico, che unisce fiere di settore, incontri B2B e la possibilità per buyer e operatori di conoscere il territorio direttamente. L’idea, se il riscontro sarà positivo, è di farla diventare itinerante”.
Esperienze, networking e formazione
Il format delle ‘InterAzioni’ punta sulla dimensione esperienziale e relazionale. In programma un Famtrip (il 17 e 18 settembre) per far scoprire a buyer e giornalisti le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche della costa, e una giornata di incontri B2B (il 19 settembre al Castello Berlingieri di Policoro) per promuovere nuove collaborazioni tra domanda e offerta turistica.
Spazio anche alla formazione professionale, con panel, workshop e talk dedicati ai nuovi trend del turismo lento e sostenibile: rigenerazione, biodiversità, esperienze autentiche, sport outdoor e gastronomia. La sezione convegnistica, nel pomeriggio del 19 settembre, sarà l’occasione per condividere conoscenze e aggiornare le competenze degli operatori del settore.
Obiettivo: destagionalizzare e creare connessioni durature
La scelta del mese di settembre sottolinea l’impegno verso la destagionalizzazione e il posizionamento della Basilicata come destinazione attiva tutto l’anno.
“Siamo molto felici di collaborare con APT Basilicata in questo progetto stimolante – commenta Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM Italia –. Da parte nostra metteremo il massimo impegno per raggiungere l’obiettivo comune: valorizzare in modo autentico un territorio ricco di bellezza, cultura e potenzialità”.
BTM InterAzioni si conferma così come un’occasione preziosa per scoprire, vivere e promuovere una destinazione che è molto più di una meta: è un’esperienza da portare con sé.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok