La Korea Fair Trade Commission (KFTC) ha ufficialmente avviato il trasferimento degli slot aeroportuali e dei diritti di traffico detenuti da Korean Air e Asiana Airlines su dieci rotte identificate come “potenzialmente problematiche dal punto di vista della concorrenza“. L’operazione rientra nelle misure correttive imposte dall’autorità di regolamentazione dopo la fusione tra i due vettori, approvata condizionatamente a dicembre 2024.
Secondo la KFTC, lo scopo è garantire un mercato equilibrato, evitando che la posizione dominante delle due compagnie dopo il merger riduca la concorrenza a danno dei passeggeri.
Le rotte interessate dal trasferimento
I trasferimenti riguardano sia collegamenti internazionali sia nazionali, tra cui:
- Seul Incheon – Seattle
- Seul Incheon – Honolulu
- Seul Incheon – Guam
- Busan – Guam
- Seul Incheon – Londra
- Seul Incheon – Giacarta
- Seul Gimpo – Jeju
- Jeju – Seul Gimpo
- Jeju – Gwangju
- Gwangju – Jeju
Aperte le candidature per nuovi operatori
La KFTC ha annunciato che le compagnie aeree interessate a iniziare servizi o ad aumentare la frequenza sulle rotte coinvolte possono presentare la propria candidatura. Si vogliono in questo modo favorire nuovi ingressi sul mercato e prevenire concentrazioni eccessive di traffico aereo sulle rotte più strategiche.
La fusione tra Korean Air e Asiana, approvata a dicembre 2024, aveva sollevato preoccupazioni per 34 rotte sovrapposte, dove la quota di mercato congiunta dei due vettori superava il 50%.
La KFTC aveva già trasferito sei rotte internazionali a compagnie terze, tra cui Seul Incheon – Los Angeles, San Francisco, Barcellona, Francoforte, Parigi e Roma. I vettori selezionati per le nuove dieci rotte potranno iniziare a operare già nella prima metà del 2026, assicurando continuità dei collegamenti e maggiore concorrenza.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok