marrakech-3-giorni

Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni: l’itinerario completo

In questo articolo

Souk, palazzi e giardini: 72 ore nella città rossa del Marocco

Marrakech è un caleidoscopio di colori, profumi e suoni. In tre giorni puoi esplorare la Medina, i giardini storici, i palazzi reali e vivere l’atmosfera unica di piazza Jemaa el-Fnaa. Questo itinerario ottimizzato raccoglie le tappe imperdibili, con link diretti e percorsi sensati.

Giorno 1 – Medina e piazza Jemaa el-Fnaa

Mattina
– Inizia dalla Medina di Marrakech, patrimonio UNESCO.
– Visita la Moschea Koutoubia (solo esterno).
– Esplora i souk della Medina, tra spezie, tappeti e artigianato.

Pranzo
– Fermati in una terrazza panoramica vicino a Jemaa el-Fnaa per tajine o cous cous tradizionale.

Pomeriggio
– Visita la Tombe Saadiane.
– Prosegui con il Palazzo Bahia, gioiello dell’architettura marocchina.

Sera
– Ritorna a Piazza Jemaa el-Fnaa, che di notte si trasforma in un teatro a cielo aperto con musicisti, bancarelle e street food.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.

Giorno 2 – Giardini e cultura

Mattina
– Passeggiata nei Giardini Majorelle, creati dal pittore francese Jacques Majorelle e resi celebri da Yves Saint Laurent.
– Visita al Museo Yves Saint Laurent, accanto ai giardini.

Pranzo
– Pausa in un café del quartiere Gueliz, la parte moderna di Marrakech.

Pomeriggio
– Esplora il Palazzo El Badi, oggi in rovina ma affascinante per dimensioni e storia.
– Passeggiata fino al Museo di Marrakech, ospitato in un palazzo storico.

Sera
– Cena in un riad tradizionale per vivere l’atmosfera marocchina più autentica.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.

Giorno 3 – Escursioni e panorami

Mattina
– Escursione alla Menara, con il celebre padiglione e gli uliveti.
– Passeggiata ai Giardini Agdal, vasto parco reale.
– Visita la Madrasa di Ben Youssef,  la scuola coranica più grande del Marocco dall’architettura araba-andalusa nel cuore della Medina.

Pranzo
– Pranzo tradizionale nei dintorni o rientro in Medina per street food.

Pomeriggio
– Visita a Dar Si Said, museo dedicato all’arte marocchina.
– Shopping finale nei souk per spezie e artigianato.

Sera
– Concludi con una cena panoramica sulle terrazze della Medina o uno spettacolo folcloristico al Chez Ali.

Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi e taxi ottimizzato.

Info pratiche

  • Trasporti: la Medina si visita a piedi; taxi economici per spostamenti più lunghi.
  • Prenotazioni consigliate: Giardini Majorelle + Museo YSL, tour guidati del Palazzo Bahia e delle Tombe Saadiane.
  • Valuta: Dirham marocchino (MAD). Carte accettate in hotel e ristoranti principali, ma i contanti sono indispensabili nei souk.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news