Emirates ha inaugurato a Dubai il nuovo Emirates Centre of Hospitality Excellence, un hub da 8 milioni di dollari dedicato alla formazione di quasi 25.000 membri del personale di bordo. La struttura punta a offrire un’esperienza di training di lusso, con un focus sull’eccellenza nell’ospitalità e nel servizio premium.
La nuova sede ospita un ristorante e una lounge per 170 ospiti, cucine per le presentazioni e 8 aule tecnologicamente attrezzate. Entro la fine dell’anno, più di 10.000 membri dell’equipaggio saranno già formati nella nuova struttura. L’Emirates Centre of Hospitality Excellence propone corsi avanzati ispirati agli standard delle stelle Michelin, dal fine dining alla gestione premium degli ospiti, fino alla perfezione del servizio a tavola.
La partnership con l’Ecole hôtelière de Lausanne, avviata nel 2020, ha permesso a Emirates di sviluppare una strategia d’eccellenza nella formazione. La nuova struttura diventa così il simbolo dei quattro pilastri dell’ospitalità Emirates: eccellenza, attenzione, innovazione e passione.
“Continuiamo a elevare l’esperienza ‘fly better’ per i nostri clienti: abbiamo investito nella formazione più avanzata per il personale di bordo, permettendo loro di creare momenti memorabili con i passeggeri”, ha dichiarato Thomas Ney, DSVP Service Delivery di Emirates. “Offriamo un training immersivo, dove il personale sperimenta cucina, bevande e ospitalità di livello mondiale”.
Esperienze immersive di fine dining
L’hub permette all’equipaggio di vivere esperienze da veri ospiti, come pranzi gourmet a 4 portate serviti dai master chef di Emirates. I corsi mostrano concretamente l’eccellenza della hospitality a 7 stelle, insegnando al personale di bordo come trasformare ogni interazione in un momento di autenticità e connessione con i passeggeri.
Nelle cucine didattiche dell’Emirates Centre of Hospitality Excellence, l’equipaggio perfeziona l’arte dell’impiattamento e la presentazione dei piatti. Bilanciando texture, colori e forme, i cabin crew imparano a realizzare piatti da vera esperienza sensoriale, con relativo arricchimento del servizio a bordo e l’attenzione ai dettagli tipica della compagnia.
Il corso The Art of Service si concentra su comunicazione, ascolto attivo e capacità di anticipare le esigenze dei clienti. L’equipaggio impara a trasformare ogni pasto in un dialogo autentico e offre un servizio personalizzato che unisce precisione tecnica e ospitalità.
Il programma L’Art du Vin, lanciato a metà 2024, insegna ai cabin crew la storia dei vini e come proporre abbinamenti gastronomici con stile. I corsi, suddivisi in tre livelli – Introduction, Business Class e First Class – prevedono degustazioni pratiche che replicano l’esperienza di bordo.
Formazione continua e opportunità di crescita
L’Emirates Centre of Hospitality Excellence si aggiunge alle strutture dedicate alla formazione del personale di bordo, come la nuova Crew Zone a Dubai, con workshop, lounge interattive e spazi per benessere e aggiornamento.
Reclutati da oltre 140 Paesi e parlando più di 70 lingue, i quasi 25.000 membri dell’equipaggio Emirates ricevono formazione continua che include sicurezza, procedure di emergenza, gestione del servizio, uniformi e immagine, alternando lezioni teoriche a esperienze pratiche anche su simulatori di volo.
L’obiettivo di Emirates è chiaro: offrire un personale di bordo di livello mondiale, capace di garantire eccellenza, sicurezza e ospitalità in ogni viaggio.
Leggi Anche: Emirates inaugura “Emirates First” a Dubai: nuovo spazio esclusivo per i passeggeri di First Class
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok