Entro il 2026 i treni Frecciarossa collegheranno direttamente Italia, Austria e Germania, grazie a una nuova alleanza tra Trenitalia (Gruppo FS), la tedesca Deutsche Bahn (DB) e l’austriaca ÖBB. L’annuncio è stato dato oggi a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, AD e DG di Trenitalia, insieme a Michael Peterson (DB) e Sabine Stock (ÖBB). Presente con un videomessaggio anche Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo.
I primi collegamenti transfrontalieri in Alta Velocità saranno Milano–Monaco e Roma–Monaco, con estensione verso Berlino e Napoli entro dicembre 2028, parte di un progetto ambizioso: la realizzazione della “Metropolitana d’Europa”, un network continentale di treni AV.
Tempi di percorrenza e tratte previste
Il servizio partirà con quattro collegamenti giornalieri, due per ciascuna rotta:
- Milano – Monaco di Baviera: 6 ore e 30 minuti, con fermate a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
- Roma – Monaco di Baviera: 8 ore e 30 minuti, passando per Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
Con l’apertura del Tunnel di Base del Brennero, prevista nei prossimi anni, i tempi si ridurranno di circa un’ora. A pieno regime, dal dicembre 2028, si arriverà a 10 collegamenti giornalieri su tratte che includeranno anche Milano–Berlino, Napoli–Monaco e Napoli–Berlino.
Il Frecciarossa 1000 protagonista della nuova mobilità europea
Le tratte saranno operate con il Frecciarossa 1000, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, progettato per circolare in tutta Europa grazie alla compatibilità con le Specifiche Tecniche Europee di Interoperabilità. Il convoglio è abilitato a viaggiare su reti in Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.
“Collegare in treno l’Italia con le principali città europee è un obiettivo strategico del Gruppo FS – ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio – Il Frecciarossa vuole diventare il treno degli europei, non solo degli italiani. Questi collegamenti si aggiungono a quelli già operativi con Parigi, Austria e Svizzera, per una mobilità sempre più sostenibile ed efficiente.”
Il Gruppo FS non si ferma più: Spagna, Francia, Grecia, UK e oltre
L’espansione internazionale di Trenitalia non si ferma alla Germania. In Spagna, il consorzio ILSA (con Air Nostrum e Globalvia), opera sotto il marchio iryo, con 65 collegamenti giornalieri Frecciarossa 1000 su 11 città, tra cui Madrid, Barcellona e Siviglia. Da novembre 2022 sono stati trasportati oltre 11,5 milioni di passeggeri, raggiungendo una quota di mercato del 25%.
In Francia, Trenitalia France è il primo operatore non francese su linee AV, con il collegamento Milano-Parigi ripristinato dal 1° aprile 2025 dopo la frana in Maurienne. Dal 15 giugno 2025 partiranno i nuovi treni Parigi-Marsiglia. In tre anni, trasportati 3 milioni di passeggeri.
In Grecia, Hellenic Train, controllata da Trenitalia, opera 260 servizi passeggeri e 10 merci al giorno. Recentemente sono stati annunciati 360 milioni di euro di investimenti per il rinnovo della flotta.
Nel Regno Unito, Trenitalia UK, attraverso c2c e la partecipazione in Avanti West Coast, gestisce 264 servizi giornalieri. È partner nel progetto High Speed 2, e punta a lanciare entro il 2029 un nuovo collegamento AV tra Londra e Parigi, con 1 miliardo di euro di investimento.
FS in Europa tra trasporto regionale, merci e sostenibilità
In Germania, FS è presente con Netinera Deutschland (trasporto regionale in 14 Lander, 6.500 dipendenti, oltre 1 miliardo di euro di ricavi) e con TX Logistik, secondo operatore merci del Paese, con 22.000 treni l’anno.
In Olanda, Qbuzz gestisce trasporti pubblici su gomma e ferro a basso impatto ambientale in numerose aree urbane. Ha vinto nuove concessioni nel 2023.
Infine, proseguono i collegamenti Eurocity ed Euronight tra Italia, Svizzera, Germania e Austria, inclusi i treni Nightjet tra Roma, Vienna e Monaco.
Leggi Anche: Il Frecciarossa ritorna sulla Milano-Parigi. E apre anche la Parigi-Marsiglia
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok