Rogfast (1)

Il tunnel più lungo del mondo sarà in Norvegia

In questo articolo

Oltre 26 chilometri sotto il mare per collegare i fiordi. E mentre il tunnel stradale più profondo al mondo prende forma, il Paese lavora anche al primo tunnel navale della storia

La Norvegia è diventata la patria dei tunnel da record. Con oltre 1.100 gallerie stradali già operative, secondo dati del Norwegian Public Roads Administration (Statens Vegvesen), il Paese ha fatto di ponti e trafori la chiave per superare la sua geografia complessa, fatta di fiordi, montagne e coste frastagliate. Ora, però, il progetto Rogfast punta a scrivere una nuova pagina di ingegneria: sarà il tunnel stradale sottomarino più lungo e più profondo al mondo.

Il progetto Rogfast: 26,7 chilometri sotto il Boknafjorden

Il Rogaland Fixed Link (Rogfast), approvato nel 2017, prevede la realizzazione di due canne monodirezionali di 26,7 chilometri ciascuna, a 392 metri sotto il livello del mare. Una profondità mai raggiunta prima per un tunnel stradale.
Secondo Statens Vegvesen, la galleria collegherà Stavanger e Bergen, riducendo i tempi di percorrenza di circa 40 minuti. In futuro, il tunnel sarà percorso da circa 13.000 veicoli al giorno entro il 2053, con un flusso massimo stimato di 750 veicoli l’ora per direzione.

Tra le innovazioni più curiose:

  • un’illuminazione interna che riproduce la luce dell’alba norvegese
  • un sistema di aerazione per evitare la condensa sui parabrezza
  • e persino una rotatoria sotterranea a 260 metri sotto il livello del mare, che consentirà la gestione del traffico anche durante la manutenzione

I lavori, eseguiti con l’uso di esplosivi e non di prefabbricati, richiedono tempi lunghi: la conclusione è prevista per il 2033.

Costi e sfide

Il budget iniziale era fissato a 17 miliardi di corone norvegesi, ma il progetto ha già registrato sforamenti, arrivando a circa 25 miliardi di corone (2,2 miliardi di euro). Secondo il ministero norvegese dei Trasporti, il Rogfast è considerato parte strategica della Coastal Highway Route, l’autostrada che mira a collegare senza traghetti il nord e il sud della Norvegia.

Stad Ship Tunnel

Non solo strade: il primo tunnel navale al mondo

La passione norvegese per le infrastrutture da record non si ferma al traffico su gomma. È in fase di avvio anche lo Stad Ship Tunnel, il primo tunnel navale della storia. Lungo 1,7 km, largo 36 metri e alto 50 metri, permetterà alle navi – comprese le celebri Hurtigruten – di evitare il pericoloso tratto marittimo di Stadlandet, noto per tempeste e venti forti.

Il progetto, supervisionato dall’Amministrazione Costiera Norvegese (Kystverket), prevede l’avvio dei lavori entro fine 2025. L’obiettivo: garantire sicurezza e continuità al traffico marittimo, riducendo ritardi e incidenti dovuti al maltempo.

Tunnel per auto, navi… e biciclette

In Norvegia, però, non si pensa solo al traffico pesante. Nel 2023, vicino a Bergen, è stato inaugurato il tunnel ciclabile di Lovstakken, lungo 3 chilometri, oggi considerato il più lungo del mondo dedicato esclusivamente a ciclisti e pedoni.

Con il Rogfast e lo Stad Ship Tunnel, la Norvegia consolida il suo ruolo di laboratorio di ingegneria sotterranea. Due opere destinate a entrare nella storia delle infrastrutture, che cambieranno per sempre la mobilità di un Paese che ha fatto della sfida alla sua natura impervia un modello di sviluppo e innovazione.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news