Chi vi scrive ha testato in prima persona la velocità del Transrapid, il treno magnetico, Maglev costruito in Cina tra la città di Shanghai e il Shanghai Pudong International Airport inaugurato ormai nel lontano 2002. O anche fatto su è giù in Giappone con gli Shinkansen giapponesi. Ma in quei casi si parlava di oltre 430 km/h o 3oo km/h rispettivamente. E proprio in Giappone si è stabilito il record per un convoglio terrestre con il JR-Maglev che, nella prefettura di Yamanashi, in un viaggio-test ha raggiunto la velocità record di 603 km/h. Ma ora arriva, ancora dalla Cina, la notizia che è stato realizzato un test per la costruzione di un nuovo treno Maglev ma in un tunnel a vuoto (vedi la tecnologia Hyperloop cliccando qui) per arrivare alla velocità di 1.000 km/h.
Leggi Anche: Al LetExpo il primo test al mondo a levitazione magnetica su tracciato ferroviario esistente
Test riuscito per il treno cinese da 1000 km/h
Il test – riuscito – è stato realizzato in un tubo a vuoto della una lunghezza totale di 2 chilometri. Un treno come questo potrebbe abbreviare il tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai fino a soli 90 minuti.
La linea di test di dimensioni standard è stata co-costruita dal governo della provincia di Shanxi e della Cina Aerospace Science and Industry Corp, e si trova a Yanggao, sotto Datong. La costruzione è iniziata nell’aprile 2022 e si è conclusa nel novembre 2023. Il progetto combina la tecnologia aerospaziale e la tecnologia di trasporto delle ferrovie, con l’obiettivo di realizzare treni con una velocità massima di 1.000 chilometri all’ora.
Il sistema elimina l’attrito, permettendo al treno di “fluttuare” e muoversi rapidamente, offrendo al contempo connettività 5G anche ad alte velocità. Con questa innovazione, i passeggeri potranno viaggiare a più di 600 km/h tranquillamente.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok