Ita Airways

ITA Airways, ecco il nuovo piano industriale firmato Lufthansa

In questo articolo

Presentato al CdA il nuovo piano di sviluppo di ITA Airways: al centro flotta, lungo raggio e hub di Fiumicino. Dal 2026 il debutto nella Star Alliance, mentre Lufthansa prepara la scalata al 100%

Il nuovo piano industriale di ITA Airways, firmato da Lufthansa e presentato il 29 luglio 2025 al consiglio di amministrazione della compagnia, delinea la strategia di crescita per i prossimi anni, con l’obiettivo di trasformare ITA in un player competitivo nel panorama internazionale. Quattro i pilastri fondamentali: ampliamento della flotta, espansione del network, nuovi servizi e sinergie operative con il gruppo tedesco.

Nonostante i ritardi di Airbus nella consegna dei nuovi aeromobili, ITA prevede di superare i 100 aerei entro la fine del piano, con l’arrivo costante di nuovi velivoli a partire dal 2027. Il focus sarà su modelli green e ad alta efficienza, in linea con i più alti standard europei.

Rotte strategiche e hub di Fiumicino al centro dello sviluppo

L’espansione della rete punterà con decisione sui voli intercontinentali, in particolare verso Stati Uniti e America Latina, considerati fondamentali per l’incremento del fatturato. Saranno potenziati anche i collegamenti con l’Unione Europea, con particolare attenzione all’aeroporto di Roma Fiumicino, che Lufthansa intende valorizzare come hub principale nel Sud Europa.

In questa logica, il gruppo tedesco sollecita lo sviluppo infrastrutturale dello scalo romano, a partire dalla realizzazione della quarta pista, considerata strategica per sostenere la futura crescita operativa.

L’ingresso in Star Alliance e il ruolo di Lufthansa

Secondo le previsioni del piano, ITA entrerà ufficialmente in Star Alliance nel primo trimestre del 2026, dopo il via libera delle autorità regolatorie. L’integrazione con il network di United Airlines, Air Canada e degli altri membri dell’alleanza offrirà ai passeggeri un ventaglio molto più ampio di collegamenti e orari ottimizzati, soprattutto nel Nord America.

Intanto, resta da definire il calendario per l’aumento della quota Lufthansa in ITA. Attualmente, il gruppo tedesco controlla il 41% della compagnia, ma l’accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede la possibilità di salire fino al 100%, in un’operazione del valore di 829 milioni di euro, comprensivi di un bonus da 100 milioni per il MEF.

Digitalizzazione e nuovi servizi per i passeggeri

Tra le novità in arrivo per i viaggiatori c’è anche il debutto, da settembre 2025, del Travel ID, un’identità digitale sviluppata da Lufthansa Group. Questo strumento consentirà di centralizzare in un unico profilo tutti i dati di viaggio del passeggero: informazioni anagrafiche, preferenze, carte fedeltà, metodi di pagamento e documenti.

L’obiettivo è offrire un’esperienza più personalizzata e fluida, riducendo la necessità di reinserire i dati a ogni prenotazione, semplificando il check-in, migliorando le comunicazioni in tempo reale (es. aggiornamenti sul gate o ritardi) e garantendo la riconoscibilità del viaggiatore su tutti i dispositivi e canali del gruppo.

Jörg Eberhart

2026, l’anno della svolta

Secondo Joerg Eberhart, Amministratore delegato e Direttore generale di ITA Airways ed executive di Lufthansa per l’integrazione di ITA, il 2026 sarà l’anno chiave: “Sarà allora che ITA potrà beneficiare pienamente delle sinergie del gruppo Lufthansa“. Già nel 2025, tuttavia, si registreranno i primi vantaggi, in termini di ottimizzazione dei costi (carburante, piattaforme informatiche e di vendita) e di allineamento operativo.

In un contesto di incertezza geopolitica e volatilità globale, il piano punta a consolidare ITA come vettore di riferimento del Sud Europa, sfruttando la solidità e l’esperienza del gruppo Lufthansa per costruire un futuro più stabile e competitivo per la compagnia nata dalle ceneri di Alitalia.

Leggi Anche: Joerg Eberhart: “ITA Airways deve restare indipendente. Il ritorno di Alitalia? Da non escludere”

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news