ALESSANDRA-BMT - 2025-11-21T151651.614

Ita Airways: il 22 novembre non sarà possibile comprare biglietti o fare cambi. Ecco perchè

In questo articolo

Aggiornamento straordinario dei sistemi della compagnia: prenotazioni, cambi ed emissioni bloccati per un’intera giornata. Operativi solo check-in e accettazione per i voli tra il 22 e il 25 novembre

Ita Airways ha annunciato un’imponente attività di aggiornamento tecnologico che interesserà l’intera piattaforma di vendita. L’intervento inizierà alle 00:01 del 22 novembre e durerà 24 ore, durante le quali numerosi servizi non saranno disponibili.

La compagnia spiega che lo stop è necessario per implementare nuovi moduli e infrastrutture digitali orientate all’integrazione con il Gruppo Lufthansa, partner industriale e futuro azionista di riferimento, in attesa dell’autorizzazione definitiva dell’operazione da parte della Commissione europea. Secondo le informazioni pubblicate sul sito ufficiale del vettore e confermate dal servizio clienti, si tratta di uno degli interventi più rilevanti degli ultimi mesi sul fronte IT.

Servizi non disponibili: prenotazioni e modifiche completamente bloccate

Durante la finestra di aggiornamento non sarà possibile:

  • effettuare nuove prenotazioni
  • apportare cambi a prenotazioni esistenti
  • procedere con l’emissione di biglietti o documenti di viaggio
  • acquistare o modificare servizi ancillari (scelta posti, lounge, upgrade, bagagli aggiuntivi)
  • consultare la disponibilità voli
  • accedere al tool Smart Group, utilizzato per la gestione dei gruppi

L’interruzione interessa l’intero ecosistema di vendita: sito web, app, call center, agenzie di viaggio e GDS. Un modello analogo era stato applicato da altre compagnie in occasione di migrazioni di sistema, come avvenuto per l’integrazione IT di Austrian Airlines e Brussels Airlines nel network Lufthansa.

Cosa rimane attivo: check-in garantito per i voli fino al 25 novembre

Buone notizie per chi viaggia: restano pienamente operativi sia il web check-in, sia le attività di accettazione in aeroporto.

Inoltre, negli scali sarà possibile emettere e modificare biglietti solo per i passeggeri con voli programmati tra il 22 e il 25 novembre, garantendo così la continuità operativa nei giorni immediatamente vicini all’aggiornamento.

Questa scelta rispecchia le procedure standard del settore, come riportato da IATA nei documenti relativi ai “System Cutover Procedures”, secondo cui le compagnie devono assicurare l’accessibilità ai servizi fondamentali di viaggio in caso di migrazioni IT pianificate.

Le motivazioni dell’intervento: sinergie con Lufthansa e customer experience

Questo intervento rientra nell’impegno di Ita Airways a offrire ai propri clienti un servizio e un’esperienza di acquisto sempre più innovativi ed efficienti, sfruttando le sinergie con un partner strategico come Lufthansa Group, spiega la compagnia in una nota ufficiale.

L’aggiornamento potrebbe rappresentare uno step del più ampio percorso di integrazione tecnologica previsto dal Memorandum siglato tra Ita Airways e Lufthansa nel 2023, in attesa del via libera definitivo dell’UE. Le operazioni IT sono considerate una delle componenti più delicate dell’ingresso nel gruppo, come sottolineato anche dagli analisti di settore nelle recenti reportistiche di CAPA – Centre for Aviation.

Dove trovare informazioni aggiornate

Per ulteriori dettagli su modalità, tempistiche e ripristino dei servizi, la compagnia invita i passeggeri a consultare le comunicazioni pubblicate sul sito ufficiale di Ita Airways, che sarà mantenuto aggiornato con eventuali variazioni del programma di manutenzione.

Leggi Anche: Spohr incontra Giorgetti per arrivare al 90% di Ita. Il nodo della Jv atlantica

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news