UVFDR objectives

La scatola nera degli aerei: come funziona e perché in realtà è arancione

In questo articolo

Nata da una tragedia, oggi è fondamentale per la sicurezza dei voli. Non è nera ma arancione, costa fino a 150.000 euro ed è progettata per resistere all’impossibile. Tutto quello che c’è da sapere

La scatola nera, conosciuta tecnicamente come Flight Data Recorder (FDR), è uno degli strumenti più importanti a bordo di un aereo. Il suo sviluppo ha una storia commovente: nel 1953, il chimico australiano David Warren perse suo padre in un incidente aereo. Da quel momento, si dedicò a progettare un dispositivo capace di registrare suoni e dati di volo, per aiutare a comprendere le cause di simili tragedie.

Warren realizzò un primo prototipo in grado di registrare le conversazioni in cabina e le informazioni strumentali, ma le autorità dell’aviazione civile australiana lo considerarono inizialmente inutile. Solo nel 1958, grazie all’interesse di un funzionario britannico, il progetto ricevette i finanziamenti necessari per essere prodotto in serie. Il resto è storia: oggi ogni aereo civile nel mondo ne è dotato per legge.

David Warren, inventore della ‘scatola nera’ degli aerei. Credit: https://www.aopa.org/

Cosa registra la scatola nera e perché è così importante

In realtà, con il termine “scatola nera” si fa riferimento a due dispositivi separati, solitamente installati nella coda dell’aereo:

  • Il Flight Data Recorder (FDR) registra centinaia di parametri tecnici: velocità, quota, accelerazione, assetto dell’aereo, posizione dei comandi, e molto altro.
  • Il Cockpit Voice Recorder (CVR) registra invece l’audio all’interno della cabina di pilotaggio, incluse conversazioni tra i piloti, annunci di sistema e suoni ambientali.

Questi dati sono fondamentali per ricostruire ciò che è accaduto prima, durante e dopo un incidente. Secondo l’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’analisi delle registrazioni consente di migliorare le procedure e prevenire future tragedie.

Come è fatta e quanto resiste la scatola nera

Una delle caratteristiche più straordinarie della scatola nera è la sua resistenza. Realizzata in materiali come titanio o acciaio inossidabile, è progettata per sopravvivere a eventi estremi:

  • Impatti con una forza di 3.400 g (oltre 3.000 volte la forza di gravità),
  • Temperature superiori a 1.100 °C per almeno 30 minuti,
  • Pressione pari a una profondità di 6.000 metri sott’acqua.

Per garantirne il ritrovamento, è dotata di un radiofaro subacqueo (Underwater Locator Beacon), che si attiva a contatto con l’acqua e emette segnali acustici per 30 giorni, localizzabili fino a 6 chilometri di distanza.

Quanto costa una scatola nera?

Il prezzo di una scatola nera varia in base al modello e alle tecnologie integrate. Secondo fonti di settore, può oscillare tra i 30.000 e i 150.000 euro. Un investimento considerevole, ma giustificato dal ruolo vitale che il dispositivo svolge nella sicurezza dell’aviazione civile.

Perché si chiama “scatola nera” se è arancione?

Nonostante il nome, la scatola nera è di colore arancione brillante – talvolta rossa o gialla – proprio per facilitarne l’individuazione tra i rottami. L’espressione “black box” ha origini incerte, ma le ipotesi più accreditate sono due:

  1. Deriverebbe dal linguaggio tecnico militare britannico, che indicava con “black boxes” i dispositivi sigillati e segreti di navigazione e comunicazione.
  2. Potrebbe riferirsi all’aspetto del dispositivo dopo un incendio, quando la vernice si carbonizza e scurisce.

Nonostante la denominazione impropria, il termine ha avuto grande diffusione mediatica ed è ormai entrato nel linguaggio comune.

Dai primi prototipi al futuro: l’evoluzione tecnologica

Il primo modello di registratore di volo fu sviluppato nel 1931 da James J. Ryan, professore all’Università del Minnesota. Registrava i dati su nastri di alluminio larghi 50 mm ed era in grado di sopravvivere a impatti da 20 g e temperature di 1.000 °C. Un grande passo avanti per l’epoca.

Negli anni successivi, Warren contribuì ulteriormente con l’introduzione della registrazione audio, attraverso un sistema a filo magnetico. L’importanza di questo upgrade fu tale da diventare obbligatoria per legge solo negli anni ’60.

Oggi, i dispositivi FDR e CVR sono digitali e supportano funzioni avanzate:

  • Streaming in tempo reale dei dati di volo,
  • Backup su server remoti via satellite,
  • Registrazione video, utile per ricostruire visivamente gli ultimi istanti prima di un incidente.

Secondo la Flight Safety Foundation, queste innovazioni stanno già contribuendo a ridurre l’incidenza e la gravità degli incidenti aerei.

Uno strumento che salva vite

La scatola nera è molto più di un dispositivo tecnico: è un archivio di verità, una memoria indelebile che parla quando nessun altro può farlo. I dati che conserva permettono di capire cosa è andato storto, di correggere errori e salvare vite in futuro.

È grazie a strumenti come questo se oggi l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Dietro ogni volo che atterra in sicurezza, c’è anche una scatola nera pronta a raccontare la sua storia, se necessario.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news