Medsky Airways ha inaugurato ufficialmente il nuovo volo diretto stagionale da Milano Malpensa a Tripoli Mitiga, un passo avanti nei collegamenti Italia-Libia. Il collegamento si aggiunge alla rotta già attiva da Roma Fiumicino verso la capitale libica.
La cerimonia di lancio si è svolta ieri alla presenza di rappresentanti istituzionali, autorità aeroportuali e stampa. Il momento clou è stato il tradizionale taglio del nastro, simbolo dell’apertura ufficiale della nuova tratta.
A commentare l’importanza di questa nuova rotta è stato Claudio Novembrini, presente all’evento in rappresentanza di Distal Gsa Italia, General Sales Agent per Medsky Airways sul mercato italiano:
«Questo nuovo volo da Milano rappresenta un segnale concreto di ripresa e crescita nei rapporti tra Italia e Libia. Siamo orgogliosi di affiancare Medsky Airways in questo progetto che offre nuove opportunità di viaggio e connessione tra i nostri Paesi».
In effetti, i collegamenti aerei tra Italia e Libia erano rimasti molto limitati negli ultimi anni, in seguito all’instabilità politica che ha interessato il Paese nordafricano. Ma ora, con l’obiettivo di facilitare scambi commerciali, turistici e istituzionali, il ritorno di voli diretti segna un momento significativo per entrambe le nazioni.
Due voli a settimana tra Malpensa e Tripoli
Il collegamento stagionale Milano Malpensa – Tripoli Mitiga viene operato con due frequenze settimanali, ogni venerdì e domenica, con orari pensati per favorire sia i viaggiatori leisure che business.
Medsky Airways utilizza aeromobili Airbus A320 configurati per garantire comfort e affidabilità, e punta a offrire un servizio efficiente e competitivo su una rotta finora poco servita.
Secondo i dati di Assaeroporti, l’aeroporto di Milano Malpensa ha registrato un incremento costante del traffico internazionale nel 2024, con una crescita del +13% rispetto all’anno precedente. L’aggiunta di un nuovo collegamento verso Tripoli si inserisce quindi in un contesto positivo, ampliando l’offerta di destinazioni accessibili direttamente dall’hub milanese.
Medsky Airways: un ponte tra Europa e Nord Africa
Medsky Airways, compagnia con sede a Tripoli e una crescente presenza in Europa, sta ampliando progressivamente il proprio network, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i collegamenti tra la Libia e il resto del Mediterraneo.
Il volo da Roma Fiumicino, operativo già da diversi mesi, ha ottenuto riscontri positivi in termini di occupazione e regolarità, e l’apertura della rotta da Milano rappresenta il naturale proseguimento di una strategia di espansione mirata e graduale.
Viaggi e affari: le opportunità tra Italia e Libia
La Libia continua a essere un Paese di grande interesse per il mercato italiano, non solo per la storica relazione diplomatica ed economica, ma anche per il potenziale turistico ancora poco esplorato. Sebbene il settore travel leisure sia ancora in fase di sviluppo, i viaggi di lavoro, la cooperazione industriale e le missioni diplomatiche rappresentano una quota significativa della domanda.
L’apertura di nuovi collegamenti diretti è dunque una leva strategica per favorire scambi più fluidi, ridurre i tempi di viaggio e rendere più agevoli gli spostamenti per imprenditori, tecnici, operatori umanitari e membri delle comunità libiche residenti in Italia.
Un’occasione anche per il turismo
Seppur con tutte le cautele del caso, anche il turismo potrebbe trarre beneficio da una maggiore accessibilità. La Libia è ricca di siti archeologici, spiagge sul Mediterraneo e un patrimonio culturale affascinante, ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Secondo UNESCO, la Libia ospita cinque siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità, tra cui Leptis Magna e Sabratha, che testimoniano l’impronta storica dell’Impero Romano nel Nord Africa.
Il nuovo volo Milano-Tripoli apre quindi la strada a futuri sviluppi, contribuendo a riportare la Libia nel radar delle destinazioni collegate all’Europa.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok