Si è tenuta questa mattina presso il Westin Palace di Milano la conferenza stampa sul lancio del mercato italiano di Condor Airlines. A presentare i piani della compagnia tedesca è stato direttamente il CEO Peter Gerber, in carica dallo scorso febbraio, che ha illustrato numeri, strategie e novità del vettore che da oltre sessant’anni accompagna milioni di passeggeri verso le più belle destinazioni turistiche del mondo.
“L’Italia rappresenta per noi uno dei mercati più importanti fuori dall’area germanofona”, ha dichiarato Gerber, già ai vertici di Lufthansa, Lufthansa Cargo e Brussels Airlines. “Con l’avvio delle nuove rotte e una rete ben connessa con il nostro hub di Francoforte, vogliamo offrire ai viaggiatori italiani un prodotto moderno, efficiente e fortemente orientato al cliente”.
Una flotta completamente rinnovata
Nel 2024 Condor ha completato il rinnovamento della flotta a lungo raggio con l’introduzione di 18 Airbus A330neo, tra i più sostenibili sul mercato, e sta progressivamente rinnovando anche la flotta a corto e medio raggio, con l’arrivo di 43 aeromobili A32Xneo entro il 2028. “Con una media di età inferiore ai due anni, possiamo vantare una delle flotte più giovani d’Europa“, ha sottolineato Gerber.
Rete in espansione e connessioni strategiche
A partire da aprile 2025, Condor collegherà Milano, Roma, Palermo, Olbia e Lamezia Terme con le principali città tedesche – tra cui Francoforte, Düsseldorf, Monaco e Norimberga – offrendo così un’ampia gamma di connessioni verso oltre 100 destinazioni nel mondo, incluse le Americhe, l’Africa, l’Asia e l’Oceano Indiano.
Attraverso il proprio hub a Francoforte e partnership strategiche con vettori come Alaska Airlines, JetBlue, WestJet ed Emirates, Condor garantisce una copertura capillare, dal Nord America al Sudafrica, dal Sud-est asiatico ai Caraibi.
“Non appartenendo ad un’alleanza, abbiamo la flessibilità di scegliere i partner più adatti, per offrire ai nostri clienti il massimo valore“, ha spiegato Gerber.
Customer experience in stile boutique
Grande attenzione è stata dedicata all’esperienza di bordo, definita da Condor “boutique style”. La Business Class long haul, completamente rinnovata, è stata pensata per offrire comfort e privacy, con sedili fully flat, ampio spazio personale, e un sistema di intrattenimento con la più ampia selezione di film e giochi in Europa. Anche in Economy e Premium Economy, i nuovi sedili e l’offerta gastronomica internazionale riflettono l’investimento della compagnia nella qualità del servizio.
Per i voli a corto e medio raggio da e per l’Italia, Condor offre intrattenimento gratuito tramite FlyStream, possibilità di prenotare vani bagaglio dedicati e una Business Class con spazio extra.
Sostenibilità al centro della strategia
Condor punta anche sulla sostenibilità: i nuovi A330neo e A32Xneo permettono una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 20% e del rumore fino al 60%. La compagnia è inoltre impegnata nello sviluppo dei carburanti sostenibili (SAF) in partnership con Caphenia e Nesté e promuove progetti di compensazione ambientale attraverso il programma Climate Contribution, in collaborazione con myclimate.
Gerber ha anche ricordato che oggi l’efficienza media dei consumi dei nuovi aeromobili è pari a soli 2,1 litri per passeggero ogni 100 km: “Numeri che avvicinano l’aviazione a un futuro davvero sostenibile”.

Presenza rafforzata in Italia
A guidare l’espansione italiana saranno Lorna Dalziel, Area Manager Italia, e Vittoria Luciano, Marketing Manager. “L’energia e la cultura aziendale di Condor, il network in espansione e il servizio a bordo mi hanno convinta ad accettare questa nuova sfida“, ha raccontato Dalziel, da anni nel settore e recentemente rientrata in Italia.
Luciano ha ribadito l’impegno del team italiano nel far conoscere il brand: “Siamo convinti che una volta saliti a bordo, i clienti italiani sceglieranno di volare ancora con noi“.
Numeri in crescita e obiettivi ambiziosi
Nel 2024 Condor ha trasportato oltre 8,5 milioni di passeggeri, operando circa 43.000 voli con un load factor dell’89,5%, con una divisione di clienti business e leisure che al momento è in parità. I ricavi hanno superato i 2 miliardi di euro. “Siamo la seconda compagnia aerea in Germania, ma cresciamo più rapidamente dei nostri concorrenti“, ha affermato Gerber. Tra gli obiettivi per il prossimo anno, superare i 10 milioni di passeggeri e raggiungere un Net Promoter Score (NPS) di 50, segno della crescente soddisfazione dei clienti.
Leggi Anche: Nuovo volo Palermo-Roma con Condor Airlines
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok