Ryanair ha completato l’installazione dei nuovi misuratori di bagagli più grandi in tutti i suoi 235 aeroporti europei. Da oggi, ogni passeggero può portare a bordo una borsa personale gratuita di 40 x 30 x 20 cm, il 33% più grande rispetto allo standard UE di 40 x 30 x 15 cm.
Nonostante l’aumento delle dimensioni, Ryanair resta ferma sul controllo dei bagagli: chi non rispetta le nuove misure rischia di pagare una penale fino a 70 euro al gate, con il trolley trasferito in stiva se necessario. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano, rimane valido il servizio di imbarco prioritario.
Bonus ai dipendenti per bagagli fuori misura
Ma attenzione. A partire da novembre, il personale Ryanair riceverà 2,50 euro per ogni bagaglio non conforme intercettato al gate, con l’eliminazione del tetto massimo mensile. Il CEO Michael O’Leary ha dichiarato:
“Difendiamo il nostro modello low cost. Chi rispetta le regole non pagherà mai un centesimo in più, ma vogliamo premiare chi impedisce agli altri di aggirare il sistema.”
Secondo O’Leary, solo lo 0,1% dei passeggeri supera le misure consentite, ma la compagnia intende applicare le regole con rigore per proteggere il modello low cost, già sotto pressione dai nuovi standard UE sui bagagli.
Tiriamo le somme?
Alla fine, sì: finalmente possiamo portare un bagaglio un po’ più grande senza spendere di più. Ma non illudiamoci troppo: Ryanair resta pronta a far pagare chi sbaglia anche di poco. I bonus ai dipendenti per i trolley fuori misura lo dimostrano. EasyJet e altre low cost hanno una politica simile, ma sicuramente Ryanair resta la più inflessibile quando si tratta di ‘difendere le regole’. Insomma, qualche centimetro in più non significa libertà totale: meglio misurare bene la borsa prima di partire!
Leggi Anche: Ryanair taglia voli in Spagna: -16% di capacità e addio a Santiago de Compostela
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok