Trenitalia

Trenitalia è la principale compagnia ferroviaria italiana, operante nel settore dei trasporti su rotaia.

Fondata nel 2000, Trenitalia è di proprietà dello stato italiano ed è parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

La compagnia offre diverse opzioni di classe e tariffe per soddisfare le esigenze dei vari tipi di passeggeri, anche Business Traveller.

Treni

445 metri quadri completamente rinnovati, con aree meeting modulabili, lavagne multimediali, un catering di alta qualità per sfruttare al meglio il tempo di permanenza nella Lounge.

Treni

I 6,2 milioni di iscritti al programma fedeltà dell'ex-vettore di bandiera si aggiungeranno a quelli dei due loyalty program del Gruppo Fs, ovvero CartaFreccia e Xgo

Treni

Un concorso e alcune novità, soprattutto "di status", per il restyling del programma di fedeltà di Trenitalia

Treni

Firmato un accordo preliminare con la società ferroviaria slovena SŽ Passenger Transport per collegare con i suoi Etr Milano a Lubiana, con un viaggio di sette ore

Treni

Con il nuovo orario invernale saranno ben 24mila i collegamenti al giorno in treno e bus in Italia e 13mila in Europa. Al via il 15 dicembre il collegamento notturno Roma-Cortina

Treni

La società spagnola controllata dal gruppo Fs a un anno dal primo viaggio ha registrato un tasso di riempimento dei treni del 70%, e con 580 dipendenti punta ad arrivare al breakeven operativo già tra il 2025 e il 2026

Assicurazioni e servizi

I possessori di Cartafreccia Oro o Platino, avranno la possibilità di entrare nelle lounge Emirates di Roma Fiumicino e Milano Malpensa

Treni

A partire da aprile 2026 saranno consegnati ogni anno 8-10 nuovi veicoli, tutti prodotti negli stabilimenti italiani, che permetteranno al capofila del Polo passeggeri di FS di arrivare in 7 reti ferroviarie europee (Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio)

Aerei

I viaggiatori in arrivo da Roma Fiumicino e Milano Linate per l’aeroporto di Francoforte potranno proseguire il proprio viaggio verso 13 città in Germania e Svizzera con un unico titolo di viaggio

Treni

La Germania ha privatizzato il trasporto locale, l'Italia quello ad alta velocità. Il che le ha permesso di aggredire i mercati internazionali

Treni

4 mila cantieri attivi con una ricaduta sul PIL del del 2%, obiettivo multimodalità, rinnovo dei mezzi e ampliamento delle ferrovie: cosa bolle in pentola FS lo racconta l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris

Treni

Nell'ambito del progetto Trenitalia Summer Experience 2023 saranno oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo Passeggeri del Gruppo FS.