Il vettore italiano dopo lo stop della collaborazione con Delta Air Lines, ha incassato prima l'ok per i voli in code sharing con Air Canada, e ora anche con il vettore statunitense in Star Alliance
L'alleanza verterà sui due programmi frequent flyer, JetBlue Trueblue e United MileagePlus, sulla prenotazione sui rispettivi siti dei voli anche del partner proposti in interline e sullo scambio di slot negli scali di New York: al JFK - dove United anelava di entrare - e a Newark
Grazie alla recente acquisizione della Hawaiian Airlines che ha un'ampia flotta long-haul - A330 e, soprattutto, B787 - il vettore basato a Seattle punta ad aprire voli sul Vecchio Continente nel 2026. Nel mirino anche Roma?
I test per la "connettività gate-to-gate" dalla rete di Elon Musk dovrebbero iniziare all'inizio del 2025 con i primi voli passeggeri che includeranno il servizio previsti per la fine dell'anno
Non sempre chi trasporta più passeggeri fa anche i maggiori margini. Tra le top ten di chi fattura di più al mondo per gli utili "vince" Delta, anche se è United a registrare più RPK (Revenue Per Kilometer volato)
La compagnia aerea americana si prepara alla stagione estiva più imponente della sua storia, con rotte verso 38 città europee, tra le quali Roma, Milano e Napoli
American, Delta e United si sfidano sui cieli campani nella prossima summer. Con voli da e per Philadelphia (American), New York JFK (Delta) e Newark (United)