AAM

L’Advanced Air Mobility è la soluzione di mobilità del futuro. Soprattutto nelle città. Sarà sostenibile, perché elettrificata, sicura, anche quando sarà senza pilota, e meno costosa di altri mezzi. Ma quando?

L'eVtol a 3 posti in via di certificazione in Giappone della start up nipponica conquista ben 50 pre-ordini dalla società di trasporti di Seoul. Che piazza anche un ordine per 25 aerei elettrici della Eviation Aircraft
Il velivolo non aveva alcun pilota a bordo. Non ci sono state vittime durante l'inconveniente
Intanto la società californiana ha fatto sapere di aver chiuso il contenzioso con il nuovo azionista Boeing e la sua controllata Wisk, con le quali, invece, lancia una collaborazione tecnica per il suo Midnight
L’area di atterraggio sorgerà a Torino, sulla copertura fotovoltaica del centro espositivo e di ricerca dedicato al Premio Nobel per la medicina. Grazie alla collaborazione tra più realtà tecnologiche ed ecosostenibili, la Fondazione Levi-Montalcini diventerà un’area green, interconnessa e innovativa. Tanti italiani nel progetto: la struttura sarà a firma Giancarlo Zema Design Group.
Una - breve - storia delle dodici più promettenti società sviluppatrici di eVtol. In gara per farsi certificare e iniziare le operazioni di volo
L'ultima arrivata è Suzuki con SkyDrive, ma tanti gli interessi delleCase sulle start up di eVtol; Stellantis con Archer, Mercedes con Volocopter Toyota con Joby, Hyundai con il suo stesso spinoff, Supernal, Denso con Lilium o Porsche con Embraer...
Grazie alla Air Force accelera la messa in produzione dell'eVtol made in Marina, California. Obiettivo volare nel 2024. E nel 2025 integrarsi con il network di Delta Air Lines
La società tedesca moltiplica i voli di prova per arrivare a certificare il suo Volocity entro il 2024
Sea spinge per far partire i primi voli con gli eVtol nell'anno delle Olimpiadi, per "decongestionare la città"
Cinque vertiporti e cinque rotte, tre di collegamento e due turistiche, per il lancio del servizio previsto per l'estate 2024
L'eVtol cinese ha ottenuto il record mondiale per il volo più lungo effettuato da un velivolo di questo tipo con una singola carica elettrica lo scorso febbraio, percorrendo 250 chilometri alla velocità di 200 km/h
Si partirà con una capacità produttiva di 650 velivoli all'anno, per arrivare, a regime, a 2300