Aerei

Il motore della globalizzazione. Legacy, low cost, ma anche private jet e cargo: il mondo aviation è, se possibile, il cuore di ogni viaggio oltre una certa distanza

KM Malta Airlines inserirà i propri numeri di volo su quelli di Turkish Airlines sulla rotta Istanbul-Malta e viceversa. I passeggeri potranno prenotare voli attraverso entrambe le compagnie, beneficiando di un'ampia scelta di orari e opzioni di viaggio.
Fonti vicini al dossier a Bruxelles affermano che sì, l'operazione tra i due vettori si farà
Milano, Napoli e Roma saranno collegate a diverse destinazioni europee, offrendo ai viaggiatori una scelta ancora più ampia
Oltre ad aree verdi, il nuovo quartiere adiacente allo scalo cittadino di Milano, ospiterà diversi uffici, tra cui quelli di SEA e dellEnac, e un hotel da 220 camere
L'ultimo rilancio - senza speranze? - del vettore tedesco interessa le rotte transatlantiche
Con nuove rotte e servizi migliorati, American Airlines sta rispondendo alla crescente domanda di viaggi internazionali, rafforzando i legami con l'Italia e offrendo ai passeggeri una gamma sempre più ampia di destinazioni.
Dall'inizio dell'anno fino al 30 aprile, Boeing ha ricevuto 100 ordini, mentre Airbus ne ha totalizzati 222, consolidando il primato per il quinto anno consecutivo
Il programma Portugal Stopover di TAP Air Portugal permette ai clienti di esplorare due destinazioni al prezzo di una, con uno scalo gratuito da uno a dieci giorni a Lisbona o a Porto durante il viaggio di andata o di ritorno.
Con il nuovo sistema, i passeggeri verranno suddivisi in otto zone numerate, da 1 a 8, in base alla posizione del loro posto all'interno dell'aeromobile e al livello di appartenenza ai programmi fedeltà Volare o Skyteam.
Il vettore low cost britannico si prepara a gestire oltre 300.000 passeggeri ogni giorno con il suo nuovo centro di controllo di Luton
A partire dal 27 ottobre prossimo con una frequenza giornaliera, questo nuovo collegamento tra Italia e Emirati Arabi Uniti rappresenta la prima innovazione di ITA Airways per la stagione invernale 2024/2025.
Il settore si dimostra resiliente e in costante crescita, ma ha davanti sfide significative in termini di sicurezza, redditività e sostenibilità ambientale