Trasporti

Spostarsi velocemente e comodamente è essenziale per i viaggiatori d’affari. In aereo, in treno, in auto e con tutti i mezzi e le formule che la nuova mobilità ha lanciato.

E tra questi irromperà presto anche l’Advanced Air Mobility,argomento che saremo tra i primi in Italia a trattare.

Rent-a-car

Il noleggiatore tedesco punta forte sul Nordamerica e si lancia sulle sponsorizzazioni sportive di due tra le più famose squadre della NBA

Treni

Il Primo Ministro Sunak cancella il progetto Hs2 che avrebbe dovuto collegare Londra a Manchester e Leeds con treni ad alta velocità, passando per Birmingham

Aerei

Il vettore cambia la pinna di coda blu scuro e la scritta SAUDIA in maiuscolo sulle fusoliere degli aerei con un colore verde sulla pinna di coda e sui motori e una striscia verde, sabbia e blu sulla fusoliera, accanto al nome del vettore

Aerei

Nelle scorse ore il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue di vietare il supplemento extra che molti vettori applicano fanno per portare in cabina il bagaglio a mano.

Aerei

Air Malta dirà addio ai cieli, venendo sostituita da KM Malta Airlines dal prossimo 31 marzo 2024. 17 le destinazioni previste

Altri mezzi

Gli aeroporti italiani diventano sempre più green e sono sempre più numerosi quelli in cui è possibile trovare colonnine per la ricarica di auto elettriche. L’elenco completo.

Aerei

Con questa mossa il vettore scandinavo dovrebbe uscire da Star Alliance per aderire a Skyteam

Aerei

La prima a volare tra le due metropoli doveva essere Singapore Airlines. Che poi non attivò mai il volo. Sul quale invece si buttò il vettore emiratino. Con grandi soddisfazioni

Aerei

Dallo scalo marchigiano il neo-vettore italiano vola su Roma, Napoli e Milano Linate e su Barcellona, Bucarest e Vienna

Aerei

Montreal-Madrid sarà la novità per la stagione estiva del vettore canadese. Che rafforza le frequenze sull'Italia, dove vola su Milano, Roma e Venezia dai sui due hub

Altri mezzi

La Spagna che decide di privatizzare la parte cargo delle ferrovie statali, Renfe, cedendo a MSC, lo stesso gruppo, quello guidato dalla famiglia Aponte, che il 2 ottobre finalizza l'acquisto di Italo

Aerei

Attivate allo scalo di Varese tre colonnine ultrafast con potenza fino a 300 kW, con in anche una colonnina fast multistandard