Treni

L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore

Dal primo aprile prossimo riparte il collegamento tra la città lombarda e la capitale francese. E da qui, il 15 giugno, partiranno quattro collegamenti al giorno con la metropoli provenzale
Gli scioperi del settore ferroviario saranno sia a carattere nazionale che locale
Non c'è ancora una data precisa ma ad aprile la linea dovrebbe essere riaperta
Il problema più grande è che l'Alta Velocità e la linea tradizionale si incontrano in alcuni colli di bottiglia. Ma anche che, al momento delle emergenze, e in questo periodo fioccano, gli interventi lasciano un po' a desiderare
Sospesa la circolazione su tre direttrici principali a causa di un problema alla linea elettrica. Decine di treni in ritardo o cancellati
Un treno super veloce potrebbe trasformare per sempre i collegamenti transoceanici
Riduzione dei tempi di viaggio, miglioramento della sicurezza e attenzione all’ambiente sono al centro dei tanti progetti in corso
Oltre all'Alta Velocità, il gruppo ferroviario allarga l'offerta anche degli Intercity ed Eurocity e punta a migliorare anche i servizi del nuovo brand Regionale
Ci vogliono otto ore per percorrere i 1100 chilometri tra le due capitali. Tre le fermate previste: Francoforte Sud, Karlsruhe e Strasburgo
Nuove infrastrutture per evitare di bloccare un paese e rinnovo del materiale rotabile per offrire servizi sempre più puntuali ed efficienti
La protesta è stata proclamata dal sindacato USB e coinvolgerà il personale ferroviario, il trasporto pubblico locale (TPL), i servizi taxi e il trasporto marittimo
Dopo che il JR-Maglev giapponese in un test ha raggiunto la velocità record di 603 km/h, ecco la risposta cinese: in un circuito-prova ha toccato i 1000 km all'ora