Trenitalia, nell’ottica di “diventare la metropolitana d’Europa” (leggi qui: Frecciarossa alla conquista dell’Europa) oltre che portare i suoi servizi sotto La Manica – come scrivemmo qui: Alta velocità tra Londra e Parigi: il Gruppo FS lancia un maxi piano da 1 miliardo di euro – sta valutando anche la possibilità di entrare nella rete tedesca a lunga percorrenza con ben 50 treni. “Stiamo pensando di espandere la nostra attività in Germania per includere il redditizio settore dei treni espressi”, ha dichiarato il Ceo della società Stefano Donnarumma in un’intervista ad Handelsblatt.
Leggi Anche: Trenitalia e Busitalia insieme per un’Italia più connessa: il “sistema Frecciabus” debutta al TTG di Rimini
Trenitalia punta anche alla Germania
Il gruppo Fs già opera trasporto regionale e nelle merci in ben 14 Länder attraverso le sue controllate Netinera (la quale a maggio scorso aveva pubblicato un bando per l’acquisto di 50 treni ad alta velocità…) e TX Logistik e prevede di offrire entro dicembre 2026 treni transfrontalieri tra Milano e Monaco, con un allungamento a Berlino. Ma la società vuole anche entrare nel mercato dell’Alta velocità. “Abbiamo contattato i gestori delle infrastrutture e le autorità” ha detto Donnarumma.
Leggi Anche: Frecciarossa alla conquista dell’Europa
Trenitalia punta anche alla Londra-Parigi
Leggi Anche: E dopo Virgin, anche Uber vuole fare concorrenza all’Eurostar
Trenitalia e il mercato Interno
La filiera ferroviaria italiana ha chiuso il 2024 a 7,1 miliardi di fatturato (+11,5%), con 22.500 addetti e ordini oltre 11 miliardi. L’export sfiora 1,5 miliardi. Restano criticità su materie prime (fino al 40% dei costi) e capacità tecniche. I fondi del Pnrr (circa 25 miliardi sulla mobilità ferroviaria) sono il ponte verso il dopo-2026. Gli investimenti vanno anche sui collegamenti regionali, con l’arrivo in flotta dei Coradia Stream, treni da 200 km/h, 1.076 posti, prodotto in Italia (Savigliano, Sesto San Giovanni, Bologna). Entrerà in servizio in Toscana, Umbria e Lazio.
Leggi Anche: Il Frecciarossa ritorna sulla Milano-Parigi. E apre anche la Parigi-Marsiglia
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok