MICE Trieste

Trieste capitale del turismo congressuale: in arrivo la XVII Convention di Federcongressi&eventi

In questo articolo

Dal 26 al 28 febbraio 2026 il Generali Convention Center accoglierà professionisti del settore MICE da tutta Italia per tre giorni di networking, formazione e confronto

Trieste diventa capitale del turismo congressuale. Dal 26 al 28 febbraio 2026 il Generali Convention Center ospiterà la XVII edizione della Convention nazionale di Federcongressi&eventi, l’associazione che rappresenta l’industria italiana dei congressi e degli eventi.

L’appuntamento è aperto non solo ai soci, ma a tutti i professionisti della meeting industry, e rappresenta un’occasione di aggiornamento e networking unica per il comparto MICE.

Una scelta strategica: perché Trieste

Dopo le ultime edizioni a Firenze, Roma e Napoli – che hanno visto la partecipazione di oltre 300 professionisti – la Convention torna nel Nord Italia. La scelta di Trieste non è casuale: città di confine e crocevia di culture, rappresenta un simbolo di connessioni, scambi e relazioni internazionali. Una vocazione perfettamente in linea con il ruolo del settore congressuale, che crea ponti tra persone, istituzioni e imprese.

Il titolo scelto per questa edizione, ‘L’arte dell’incontro. Oltre ogni frontiera’, sintetizza lo spirito della manifestazione. In tre giorni di lavori, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su:

  • nuovi modelli di partnership e collaborazione
  • linguaggi e strumenti innovativi della comunicazione
  • competenze trasversali necessarie a qualificare e far crescere il mercato MICE italiano

Tutto questo in una location moderna e suggestiva come il Generali Convention Center, centro polifunzionale affacciato sul mare.

Un punto di riferimento per il settore

“La Convention di Federcongressi&eventi è riconosciuta non solo dal mercato, ma anche dalle istituzioni come l’unico vero momento di riferimento per tutta la filiera dei congressi e degli eventi”, sottolinea Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi.
“Le ultime edizioni hanno registrato un significativo aumento degli iscritti e una partecipazione sempre più attiva delle istituzioni, confermando l’importanza del nostro lavoro in termini di formazione, qualificazione e rappresentanza degli operatori del settore”.

La Convention non sarà solo un momento di formazione, ma anche un laboratorio di idee e opportunità per chi lavora nel mondo degli eventi e dei congressi. Una piattaforma di confronto per affrontare le nuove sfide del settore e costruire insieme modelli di sviluppo sostenibili e innovativi.

Leggi Anche: Turismo congressuale in crescita: nel 2024 oltre 367mila eventi in Italia

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news