Rimini si prepara ad accogliere le innovazioni che stanno trasformando il turismo italiano: dall’8 al 10 ottobre 2025, la 62ª edizione di TTG Travel Experience ospiterà TTG Next STARTUP, che per il secondo anno consecutivo occuperà l’intero padiglione A6 di Rimini Fiera. Da poche decine di pionieri sette anni fa, oggi sono 65 le startup e partner presenti, con un significativo apporto internazionale grazie a sei realtà francesi selezionate da Business France, oltre a startup da Germania, Spagna e Austria.
Curato dall’Associazione Startup Turismo (AST), il network cresce e si arricchisce di contaminazioni tra settori: DMO, grandi operatori dell’ospitalità e investitori puntano su queste soluzioni per innovare la filiera, dall’AI alla mobilità smart, dalle tecnologie per l’ospitalità all’esperienza di viaggio. Ogni startup porta in fiera strumenti già testati sul mercato, con case history concrete e prodotti pronti all’adozione.
“Innovare significa aprire mercati, non solo sperimentare idee nuove – spiega Giulia Trombin, presidente di AST – Il valore delle startup sta nel creare soluzioni che rispondono a bisogni reali, generano opportunità e danno energia al mercato. TTG Next STARTUP è oggi il punto di riferimento per chi vuole capire come sarà il turismo di domani”.

AI, sostenibilità, experience e destination management
Le startup in esposizione si dividono in quattro cluster: Technology, Hospitality, Mobility e Tour Operating / Experience. Molte propongono applicazioni di intelligenza artificiale, dal digital concierge alla gestione automatizzata di hotel, dalla semplificazione delle operations fino alla vendita e al marketing. Spazio anche alle esperienze immersive, con piattaforme che reinventano il customer journey, itinerari personalizzati, proposte per il wellness travel e tecnologie per valorizzare il patrimonio culturale. L’elenco completo degli espositori è consultabile sul sito di AST.
“Al TTG Next STARTUP non presentiamo prototipi: qui l’innovazione si misura in competitività e capacità di crescita, offrendo un vantaggio concreto all’intero settore”, aggiunge Trombin.
Trend e contenuti: un’anteprima del turismo di domani
Il programma 2025 prevede 22 eventi in tre giorni tra talk, tavole rotonde e presentazioni, esplorando temi caldi come intelligenza artificiale nell’hospitality, digitalizzazione dell’offerta alberghiera, spatial computing e tecnologie immersive per la promozione delle destinazioni. Non mancheranno focus sui Travel Trends e sulle metriche del settore, in linea con il claim della manifestazione: “L’energia delle startup per il turismo che cambia”.
“Ogni talk è un viaggio nel futuro del turismo: le startup portano idee, tecnologie e connessioni che accendono il cambiamento”, spiega Trombin.

Innovation Freestyle Jam: la startup competition
La Startup Competition Innovation Freestyle Jam, organizzata da AST con PwC Italia e partner come LifeGate WAY, ART-ER, Datapizza, Sposi Magazine, Destinaction, Assidema e TTG Italia, premia le soluzioni che trasformano davvero i territori. La finale si terrà il 9 ottobre, con le migliori startup che presenteranno case history reali davanti a operatori, investitori e giuria in un format “freestyle” pensato per testare la prontezza al mercato.
Fuori dagli stand, l’evento ‘Startup’s Got Talent – Party Night & Karaoke’ il 9 ottobre alle 20:30 nel giardino di Villa Adriatica offrirà uno spazio di networking informale tra startup, investitori e operatori, tra musica, karaoke e brindisi. Qui nascono spesso collaborazioni autentiche, nate tra una risata e un ballo.
A supportare TTG Next STARTUP ci sono brand leader del travel e della tecnologia come PwC Italy, Amazon Alexa Smart Properties, Alpitour World, Repower, Regiondo, e altre realtà innovative come Dilium, Sharewood, InsightUp, WAU73, Expirit. Insieme contribuiscono a creare un ecosistema in cui le startup possono crescere, portare soluzioni concrete al mercato e generare valore per operatori e viaggiatori.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok