TTG Rimini (5)

TTG Travel Experience 2025: a Rimini il travel italiano guarda al futuro

In questo articolo

La fiera TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community aprono a Rimini con numeri record: 2.700 brand espositori, 1.000 buyer internazionali e focus su innovazione, sostenibilità e nuove tendenze del settore

Anche quest’anno i numeri del TTG Travel Experience di Rimini sono molto importanti e danno immediatamente idea del peso e del valore che questa manifestazione ha raggiunto per il settore. Una tre giorni di incontri, business e networking nel mondo del turismo e dell’ospitalità che vede la partecipazione di 2.700 brand espositori distribuiti su 26 padiglioni e 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi.

L’evento conferma Rimini come hub strategico del turismo nazionale e internazionale, una piattaforma privilegiata per l’innovazione, lo scambio di idee e l’apertura a nuovi mercati.

Visione e ispirazione: le parole dei protagonisti

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti personalità istituzionali e leader del settore.

Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, ha illustrato le novità della fiera: AWAKE TO A NEW ERA. “Il turismo post-Covid non è più di massa: i viaggiatori cercano autenticità, esperienze personali e motivanti. TTG e InOut vogliono essere una piattaforma di idee, una fucina per progetti, un’occasione di confronto per costruire la nuova era del turismo“.

Guardare al futuro significa anticipare le tendenze” ha aggiunto il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. “Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dai nuovi modelli di promozione agli investimenti infrastrutturali, il turismo deve rispondere con coraggio ai cambiamenti globali“.

Roberta Frisoni, assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato le eccellenze territoriali: “Dalla Riviera agli Appennini, dal wellness al cicloturismo, il nostro obiettivo è attrarre visitatori tutto l’anno. TTG permette di confrontarsi su sport, wellness e MICE, settori in cui la nostra regione investe con continuità“.

Nel suo intervento Daniela Santanchè, Ministro per il Turismo, ha evidenziato il ruolo strategico del comparto: “Gli investimenti del WTTC Global Summit, pari a 8 miliardi di euro, sosterranno crescita, innovazione e infrastrutture. Il turismo contribuisce al 13% del PIL e crea occupazione. Entro dieci anni prevediamo 3,7 milioni di occupati e oltre 280 miliardi di PIL”.

Gianmarco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha aggiunto: “TTG è un punto di osservazione privilegiato. Gli operatori possono individuare nuove opportunità nei mercati internazionali, sia incoming sia outgoing, e comprendere come valorizzare al meglio il patrimonio italiano”.

I numeri del turismo in Italia

Secondo i dati presentati da ENIT durante la fiera, il turismo in Italia genererà entro fine 2025 circa 3,2 milioni di posti di lavoro e 237,4 miliardi di PIL, con una spesa turistica complessiva di 185 miliardi di euro (124,6 miliardi dai turisti italiani e 60,4 miliardi dagli stranieri). La spesa internazionale è prevista in aumento del 9,4% rispetto al 2024. Nei prossimi dieci anni si stima che la spesa turistica possa crescere fino a 220,5 miliardi di euro.

Ivana Jelinic, AD di ENIT, ha commentato:

“Il turismo guida lo sviluppo economico e sociale del Paese, generando occupazione e investimenti. I dati confermano la resilienza del nostro settore e la capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo”.

Nei primi sette mesi del 2025, le presenze turistiche in Italia sono state 268,4 milioni, con una crescita del 5,7%: 151,8 milioni di visitatori stranieri (+10,4%) e 116,6 milioni di italiani. Il saldo della spesa turistica nel primo semestre è positivo per 9,2 miliardi di euro.

Sul fronte trasporti, i passeggeri aeroportuali internazionali sono aumentati del 7,4% nei primi otto mesi del 2025 rispetto all’anno precedente, raggiungendo 105,5 milioni, di cui 70,1 milioni europei. I principali Paesi di provenienza sono Regno Unito (16,1%), Germania (10,6%), USA (8,8%) e Spagna (8,4%).

Focus sulle tendenze e l’innovazione

Oltre ai numeri, TTG 2025 propone workshop e tavoli di discussione su intelligenza artificiale, sostenibilità, turismo esperienziale e promozione digitale. Le nuove tecnologie e l’analisi dei dati diventano strumenti fondamentali per offrire esperienze personalizzate e coinvolgenti, in linea con le richieste dei viaggiatori contemporanei.

Federico Rossi, CEO di TravelNext, ha sottolineato: “Il futuro del turismo passa dall’innovazione tecnologica: AI, big data e sistemi di prenotazione integrati permettono di costruire esperienze uniche e di migliorare la gestione dei flussi turistici” ha precisato Federico Rossi, CEO di TravelNext.

Domenico Pellegrino premiato TTG Star 2025

Durante la fiera, la cerimonia di premiazione del premio TTG Star 2025 ha visto protagonista Domenico Pellegrino, CEO di Bluvacanze, insignito del titolo di “Personaggio dell’Anno”. La cerimonia si è svolta alla Global Village Arena davanti a una platea di operatori del settore. Pellegrino si è aggiudicato il premio dopo una votazione popolare online che ha coinvolto otto candidati selezionati dalla redazione di TTG Italia, tra cui Adriano Apicella (Welcome Travel Group), Verónica de Íscar Alonso (Civitatis) e Maria Paola De Rosa (Trenitalia).  Il riconoscimento premia la competenza, la visione e la capacità di innovare nel settore turistico di Pellegrino CEO di Bluvacanze.

La vittoria è stata accolta con entusiasmo da colleghi e operatori del settore, confermando il valore del premio come una delle nomination più ambite nel comparto del turismo organizzato.

Tra business meeting, workshop e tavoli di confronto e riconoscimenti l’evento offre a operatori e istituzioni un’occasione unica per anticipare le tendenze del turismo, promuovere l’Italia nel mondo e sostenere la crescita di un comparto chiave per l’economia nazionale.

Leggi Anche: Prezzi e crescita in rallentamento secondo l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano al TTG 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news