Il gruppo capitanato da British Airways e da Iberia, l’International Airlines Group (IAG), ha messo a segno un +22 % nell’utile operativo a 4,3 miliardi di euro per il 2024, con un buon aumento delle entrate derivanti dal Business Travel. Le entrate delle compagnie British Airways, Iberia, Aer Lingus, Level e Vueling sono state di 32 miliardi di euro, in crescita del 9% su base annua. Di cui 28,3 miliardi, a +9,5%, provenienti dalla vendita dei biglietti, con il traffico sul Nord Atlantico “uno dei pool di profitti principali del gruppo“.
Leggi Anche: Alleanze aeree rimescolate: cosa è cambiato in 28 anni
IAG nel 2024: un ottimo load factor a quota 86,5 per cento
Visto che l’offerta totale è aumentata del 6,2 per cento su base annua misurata in ASK (Available Seat per Kilometer), il load factor è cresciuto dell’1,2%, arrivando a un ottimo 86,5 per cento. Anche i ricavi passeggeri per chilometri di sedile disponibili sono aumentati del 3,1 per cento.
“Questi risultati evidenziano la qualità delle nostre attività e l’efficacia della nostra strategia… Stiamo offrendo margini e rendimenti di livello mondiale, in linea con gli obiettivi che abbiamo fissato sul mercato poco più di un anno fa” il commento del Ceo del Gruppo Luis Gallego.
Leggi Anche: Sapete quali sono le dieci compagnie aeree più antiche che volano ancora?
Gruppo IAG: i risultati per compagnia
Gallego, durante una call con gli analisti, ha poi detto come la domanda di viaggi d’affari era cresciuta per tutto il 2024, in particolare nei settori dei servizi bancari, IT e professionali. In tutto il gruppo, i volumi di viaggio d’affari hanno raggiunto il 74% dei livelli pre-covidi. Tuttavia, il recupero dei viaggi aziendali, sia in termini di volumi che di entrate, differiva tra i suoi marchi di compagnie aeree.
Nel quarto trimestre, ad esempio, Gallego ha affermato che i volumi aziendali per British Airways hanno raggiunto il 66% dei livelli del 2019, mentre i ricavi sono arrivati all’82 %. Nello stesso trimestre, Iberia ha visto i volumi aziendali recuperare all’84%, mentre i ricavi hanno superato i livelli del 2019 dell’8%. I volumi aziendali per Aer Lingus hanno superato i livelli pre-pandemici del 5%, mentre i ricavi si sono ripresi al 100%.
Leggi Anche: Nell’ottimo 2024 di Iberia, l’importante peso del Business Travel
Tutte le compagnie aeree hanno registrato risultati finanziari positivi per l’anno appena passato. British Airways ha registrato un utile operativo di 2,05 miliardi di sterline, con un margine operativo del 14%. Aer Lingus ha registrato profitti di 205 milioni di euro, mentre Iberia e Vueling hanno registrato profitti di 867 milioni e 400 milioni di euro, rispettivamente.
Il gruppo ha messo in evidenza un aumento della domanda attraverso i suoi servizi transatlantici, con un aumento del 2,8 per cento di capacità della regione del Nord Atlantico. Nel frattempo, in Europa, la capacità di gruppo è aumentata del 5,8 per cento di anno in anno e il fattore di carico dei passeggeri è aumentato di 0,7 punti su base annua all’86,6 per cento.
Nella regione dell’Asia del Pacifico il gruppo ha affermato che la continua crescita della capacità dei vettori cinesi nel Regno Unito e in Europa “ha presentato un ambiente molto impegnativo”. Tuttavia, la capacità è aumentata del 27,5 per cento su base annua, con un fattore di carico in aumento da 0,5 punti all’88,9 per cento.
Leggi Anche: British Airways annuncia cambi al suo programma di fidelizzazione
Gruppo IAG: in arrivo 19 nuovi aeromobili
IAG ha preso la consegna di 19 nuovi aerei nel 2024: 13 per British Airways, quattro per Aer Lingus e due per Iberia-e prevede di ricevere altri 26 nuovi aerei nel 2025. Nel 2024, l’1,9 per cento del consumo totale di carburante del gruppo proveniva da SAF, “mettendoci in una posizione forte per raggiungere il 2% obbligatorio nel Regno Unito e nell’UE per il 2025“, scrive il Gruppo.
Leggi Anche: Marco Mannocchi, Neste: “Il ruolo fondamentale del SAF nel trasporto aereo per la sostenibilità”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok