My Ryanair

Voli Ryanair? Da oggi check-in solo con l’app. Ecco come funziona

In questo articolo

Da mercoledì 12 novembre 2025, la compagnia low cost europea più grande smetterà di accettare qualsiasi carta d’imbarco stampata. Chi non scarica la versione digitale tramite l’app myRyanair potrebbe pagare multe salate o rischiare ritardi all’imbarco

A partire dal 12 novembre 2025, Ryanair passerà ufficialmente al boarding pass digitale al 100%. La compagnia low cost irlandese non accetterà più le carte d’imbarco stampate dai passeggeri: solo la versione digitale generata tramite l’app myRyanair o tramite il check-in online sul sito sarà valida per salire a bordo. La novità interessa direttamente circa 40 milioni di passeggeri, il 20% del totale annuo stimato in oltre 207 milioni. L’80% dei viaggiatori che già utilizza l’app non subirà alcuna modifica.

Secondo Ryanair, la scelta punta a ridurre i costi aeroportuali, migliorare l’esperienza cliente e contribuire alla sostenibilità ambientale, con un risparmio stimato di oltre 300 tonnellate di carta all’anno.

Come funziona la nuova procedura

I passeggeri devono assicurarsi di avere l’app myRyanair installata su smartphone o tablet, oppure completare il check-in online sul sito della compagnia. Una volta completato, la carta d’imbarco digitale apparirà automaticamente nell’app. Chi non effettua il check-in online potrà farlo in aeroporto, ma dovrà pagare la tariffa standard per l’emissione della carta d’imbarco: 55 euro/sterline in generale, 30 euro per voli dalla Spagna e 40 euro per voli dall’Austria.

In caso di malfunzionamento o batteria scarica del dispositivo, Ryanair prevede soluzioni di emergenza: chi ha già completato il check-in online riceverà comunque gratuitamente una carta d’imbarco cartacea in aeroporto. Se invece il guasto avviene dopo i controlli di sicurezza, il personale del gate provvederà all’imbarco grazie ai dati già registrati.

Per chi non possiede smartphone o tablet, è comunque possibile volare, a patto di aver completato il check-in online e ritirare la carta d’imbarco cartacea ai banchi assistenza in aeroporto.

Eccezioni e tolleranza iniziale

Alcune eccezioni rimangono per motivi normativi o infrastrutturali. I voli in partenza da aeroporti del Marocco o da Tirana verso il Regno Unito richiedono ancora la carta d’imbarco cartacea. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Michael O’Leary, ci sarà una certa tolleranza iniziale: i passeggeri che si presenteranno con la carta stampata durante l’inverno saranno accettati senza problemi.

Cosa rischiano i 40 milioni di passeggeri ancora legati al cartaceo

Il messaggio è chiaro: chi non si aggiorna alla modalità digitale rischia ritardi, multe salate e stress in aeroporto. Per chi vola spesso con Ryanair, la regola impone di avere l’app aggiornata, completare il check-in online e tenere la batteria del telefono sempre carica. La carta d’imbarco cartacea diventerà presto un ricordo, e i nostalgici del cartaceo sono ora chiamati a fare i conti con la modernità.

Michael O’Leary non si ferma solo alla digitalizzazione. In una recente intervista ha dichiarato che altre compagnie europee, come EasyJet e Wizz Air, potrebbero non sopravvivere a lungo sul mercato, sottolineando che la strategia digitale di Ryanair è un passo fondamentale per mantenere tariffe basse e competitività.

Leggi Anche: Ryanair dice no ai cani in cabina: “Troppo complicato gestirli”

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news